Profili di un pioniere della divulgazione scientifica

Profili di un pioniere della divulgazione scientifica

Pietro Cerreta, fondatore della mostra “Le ruote quadrate” e presidente dell’Associazione ScienzaViva, è un pioniere nell’ambito della creazione di exhibit interattivi in Italia. Con la collaborazione di artigiani e tecnici di Calitri, ha iniziato questa attività sin dai primi anni del suo percorso professionale. Laureato in Fisica nel 1973, ha insegnato Matematica e Fisica in diverse scuole, ricoprendo poi il ruolo di docente di Matematica e Laboratorio presso l’istituto “Maffucci” di Calitri. La sua esperienza si estende a ruoli dirigenziali nell’AIF (Associazione per l’Insegnamento della Fisica) e al Gruppo di Storia della Fisica dell’Università di Napoli. Cerreta ha collaborato a eventi scientifici di rilievo nazionale come “Futuro Remoto”, il Festival della Scienza di Genova, il Cagliari Festival Scienza e Job & Orienta di Verona. Tra i suoi riconoscimenti, il Premio Didattica della Fisica della SIF (Società Italiana di Fisica) nel 1997 e il titolo di Fellow in Museum Practice presso lo Smithsonian Institute di Washington nel 2000. Ha partecipato a diverse edizioni di “Science on Stage” come rappresentante italiano e ha curato la traduzione italiana dello “Snackbook” dell’Exploratorium di San Francisco. Le sue pubblicazioni, focalizzate sulla didattica, i musei interattivi e la pedagogia “hands-on”, includono articoli come “La candela di Faraday”, che illustra l’utilizzo della candela come strumento didattico per avvicinare i giovani ai fenomeni naturali, e analisi di exhibit come il “Gravity-Powered Calculator”, riconducendolo alle radici galileiane della fisica matematica. L’articolo approfondisce le sue pubblicazioni sul Giornale di Fisica (“La candela di Faraday”, “Il Gravity-Powered Calculator, un exhibit Galileiano”, “La radice quadrata, un algoritmo nascosto nella gravità”, “Frank Oppenheimer, il fondatore dell’Exploratorium”) e su altre riviste internazionali (“The Gravity-Powered Calculator, a Galilean Exhibit”, “Hands-on exhibit based on local handicrafts: the experience of Calitri”). Inoltre, vengono analizzate le sue riflessioni su concetti fondamentali della meccanica classica, come evidenziato nell’articolo “F=ma. Ma cosa è F? Cosa è m? Cosa è a?”. Infine, si presentano alcuni suoi video realizzati per “Science on Stage”, che mostrano esperimenti e dimostrazioni scientifiche innovative (“Sunlight spectrum”, “Schlieren Method”, “Science Education Through Colours”).