Incontriamo Paola Lisimberti, docente di italiano e latino presso il Liceo Scientifico “Pepe” di Ostuni dal 1999. Dal 1994, la sua carriera è stata caratterizzata da una continua sperimentazione dell’integrazione tecnologica nell’apprendimento, considerando fondamentale educare gli studenti all’uso responsabile delle tecnologie digitali per studio e professione. Oltre all’attività didattica, ha ricoperto ruoli di progettazione di progetti PON FSE e FESR, tutoraggio all’orientamento scolastico, formazione sull’utilizzo del registro elettronico e funzioni strumentali. Nel 2015, in qualità di Digital Champion per il Comune di Ostuni, ha iniziato a documentare le proprie esperienze di innovazione didattica su coderschoolitalia.it, partecipando anche allo stand Roboticsness alla Makerfaire Rome 2015 con Arianna Moro e Giovanni Luigi Gioia. Da due anni gestisce l’Aula Leis (Lego Innovation Education Studio) del Liceo Pepe e coordina il progetto Roboticsness, Gymnasium Mentis. Lavorare nella scuola, un ambiente generativo di idee e di crescita personale, è per lei un privilegio, pur consapevole della transitorietà di alcuni rapporti e della permanenza di altri.
Riguardo all’impatto del digitale sull’insegnamento, Paola ritiene che l’integrazione tecnologica sia imprescindibile per una scuola moderna. L’insegnante non opera in isolamento, ma in un contesto dinamico e interattivo, imparando insieme agli studenti. La comunicazione è alla base del processo educativo: se il docente si limitasse a metodi antiquati, riuscirebbe a raggiungere efficacemente gli studenti immersi nel mondo digitale? È indispensabile padroneggiare le potenzialità tecnologiche utilizzate dai giovani e sfruttarle a fini didattici. Le nuove generazioni, abituate alla condivisione immediata di contenuti, rischiamo di trascurare la riflessione profonda. Per questo, preferisce il concetto di “didattica digitalmente aumentata” a quello di “didattica digitale”, concentrandosi sull’insegnamento di un uso consapevole e responsabile della tecnologia. Ad esempio, incoraggia l’utilizzo dello smartphone per consultare dizionari online come Treccani.it, guidando gli studenti nella ricerca efficace. Condanna l’atteggiamento tecnofobico di alcuni docenti che ricorrono al divieto come strategia educativa, ritenendolo un approccio controproducente.
Tra i suoi progetti di maggior successo, spiccano “Nonnisuinternet”, promosso dalla Fondazione Mondo Digitale, e l'”Innovation Summer Camp”. Il primo ha rappresentato un’esperienza formativa significativa, insegnando l’uso del computer agli anziani e promuovendo il dialogo intergenerazionale. L’abbinamento di un “nonno” a uno studente come tutor si è rivelato vincente, creando una comunità di apprendimento stimolante e inaspettata. Il secondo, l'”Innovation Summer Camp”, un campus estivo sull’innovazione, è nato da una sfida temporale impegnativa (bando ad aprile, finanziamento entro agosto). Paola ha coinvolto gli studenti nella progettazione, capovolgendo la tradizionale dinamica educativa: gli studenti sono diventati “prosumer” attivi, partecipando attivamente alla creazione di un nuovo patrimonio disciplinare (ICT, robotica, architettura intelligente, comunicazione e media, inglese). Le lezioni si sono svolte in un palazzo storico, pomeridiane, e un’aula virtuale su chat ha supportato il percorso. L’assenza di valutazioni formali e la costante partecipazione hanno decretato il successo del campus. Infine, sull’idea di un’educazione allargata che coinvolga territorio e aziende, Paola sottolinea la necessità di un dialogo con il mondo esterno, considerando la scuola come presidio democratico e motore di legami sociali. È una sfida complessa ma necessaria per formare i cittadini del futuro.
Annarita Ferrara, consigliera comunale e provinciale, ha espresso la sua incondizionata solidarietà al sindaco di…
Studenti e ragazzi di Nocera Superiore avranno l'opportunità di partecipare a due distinte giornate, il…
Il Partito Democratico e Sinistra Italiana di Nocera Inferiore hanno espresso la loro piena solidarietà…
Un diciassettenne di Scafati è stato internato in un istituto penale minorile a seguito di…
Il Comune di Nocera Inferiore ha ottenuto un finanziamento di 10.000 euro dal Parco Regionale…
A causa di un improvviso malessere del cantautore, il gran finale del Nocera Jazz Festival,…