Categories: Cucina & Benessere

Lo Zucchero Invisibile: Un Consumo Eccessivo e i suoi Rischi

Introdotto in Europa attorno al XIII secolo, il consumo di zucchero è aumentato vertiginosamente negli ultimi secoli. Comprendiamo perché e come limitare l’apporto di questo ingrediente, con l’aiuto della dottoressa Vanessa Spina. Immediatamente pensiamo allo zucchero che aggiungiamo al caffè o utilizziamo per preparare dolci, ma la realtà del nostro consumo giornaliero è ben più complessa. Per una persona sana, gli zuccheri semplici dovrebbero rappresentare solo il 10-15% del fabbisogno calorico giornaliero. Tuttavia, le nostre abitudini alimentari moderne superano di gran lunga questo limite. È facile assumere zucchero senza rendersene conto, attraverso numerosi prodotti confezionati e bevande. Una singola lattina di bibita gassata, ad esempio, può contenere fino a sei cucchiaini di zucchero, così come una merendina ne contiene circa due. Tuttavia, lo zucchero si nasconde anche in cibi apparentemente innocui, come minestroni pronti, salse, passate di pomodoro, maionese, ketchup, salumi e cereali per la colazione. Nonostante la lettura delle etichette, individuare questi “zuccheri nascosti” è difficile, poiché l’industria alimentare utilizza non solo saccarosio, ma anche fruttosio, lattosio, maltosio, destrine e altri dolcificanti meno noti. Le conseguenze di un eccessivo consumo di zuccheri non si limitano al peso corporeo, ma impattano sull’intero organismo. Gli zuccheri semplici innalzano rapidamente la glicemia, stimolando la secrezione di insulina, l’ormone responsabile del loro assorbimento. Questo rapido assorbimento porta a repentini cali di energia e conseguenti attacchi di fame, incrementando l’apporto calorico. Inoltre, a livello intestinale, riducono l’assorbimento di vitamina C e alterano l’equilibrio della flora batterica. Un consumo eccessivo di zuccheri nel tempo aumenta il rischio di sovrappeso, obesità e problemi cardiovascolari. Cosa fare dunque? È fondamentale proteggere i bambini, i soggetti più esposti al consumo di prodotti confezionati e bevande zuccherate. Preferiamo spremute fresche ai succhi industriali e prepariamo merende casalinghe, magari con pane e marmellata, riscoprendo i sapori tradizionali. Ricordiamo che la nostra salute è strettamente legata all’alimentazione; scegliamo quindi cibi sani, non solo con lo “stomaco”, ma anche con la “mente”.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Sono esattamente 24 mesi che non accendo i termosifoni: il mio amico norvegese mi ha spiegato cosa fare | Pago 12€ all’anno

Eri preoccupato per la bolletta in inverno e invece non accenderai mai più i termosifoni.…

11 ore ago

Ultim’ora: addio MD, lasciata l’Italia a tempo indeterminato | La concorrenza ha sbranato il primo discount di sempre

Il primo discount italiano in assoluto deve cedere alle pressioni della concorrenza: lascia il mercato…

14 ore ago

La Camera ha deciso: approvata la SECONDA PENSIONE AGGIUNTIVA | Queste famiglie raddoppiano l’importo

Il governo sta ascoltando le richieste del popolo che grida: finalmente una buona notizia per…

17 ore ago

VIETATO BUTTARLO NELL’IMMONDIZIA: da oggi è un prodotto proibito | Devi chiamare e smaltirlo a pagamento: “e io pago”

La spazzatura è diventata un modo per fare terrorismo psicologico e scovare il delinquente. Scopri…

18 ore ago

Ok, la legge è giusta | Finalmente approvato il SORPASSO A DESTRA in autostrada: ma solo in caso di estrema necessità

La legge è stata finalmente dichiarata definitiva. Ecco cosa hai fatto sicuramente di sbagliato anche…

20 ore ago

Stanotte scatta il nuovo obbligo: “DEVI CONSERVARE QUESTI SCONTRINI” | Meglio di una reliquia o scatta la multa

Da adesso in poi tutto ciò che fai deve essere documentato: scopri quali scontrini devi…

24 ore ago