Nonostante le dichiarazioni sulla loro elevata sicurezza, sono già state individuate contraffazioni delle nuove banconote da 20 euro. La loro presenza è stata segnalata in Lombardia da fonti quali il Giornale di Brescia e l’agenzia Adnkronos. Per evitare di essere vittime di frode, è fondamentale prestare attenzione a specifici elementi di sicurezza. Verificate attentamente la presenza di una finestra trasparente raffigurante Europa, figura mitologica. I bordi tattili devono essere ben definiti, mentre il numero verde smeraldo deve presentare un effetto di cambiamento cromatico all’inclinazione del biglietto. In caso di assenza di anche solo uno di questi dettagli, rifiutate la banconota senza esitazione. Gli individui più vulnerabili a questo tipo di truffa sono gli anziani; tuttavia, si raccomanda a chiunque di controllare meticolosamente ogni banconota ricevuta, evitando di essere tratti in inganno da fretta o distrazione. Si consiglia agli esercenti commerciali l’utilizzo di strumenti di verifica automatici, come i lettori UV, per accertare con precisione l’autenticità delle banconote.
Giorgia Meloni ha fatto di tutto per le spese condominiali: ecco cosa succederà a te…
Ecco come eliminare la muffa in autonomia grazie a questo prodotto "nemico" dell'intonacatore. Ecco di…
Veramente il canone annuale della Postepay passerà da 15 a 150 euro? Facciamo chiarezza in…
Veramente prendi una multa salata se spedisci questo pacco attraverso Poste Italiane? Facciamo chiarezza in…
I pagamenti di IRPEF e altre tasse non sono finiti: ecco cosa devi fare per…
Dal 3 novembre in poi veramente tornerà il caldo tropicale? Sarà un San Martino di…