Nonostante le dichiarazioni sulla loro elevata sicurezza, sono già state individuate contraffazioni delle nuove banconote da 20 euro. La loro presenza è stata segnalata in Lombardia da fonti quali il Giornale di Brescia e l’agenzia Adnkronos. Per evitare di essere vittime di frode, è fondamentale prestare attenzione a specifici elementi di sicurezza. Verificate attentamente la presenza di una finestra trasparente raffigurante Europa, figura mitologica. I bordi tattili devono essere ben definiti, mentre il numero verde smeraldo deve presentare un effetto di cambiamento cromatico all’inclinazione del biglietto. In caso di assenza di anche solo uno di questi dettagli, rifiutate la banconota senza esitazione. Gli individui più vulnerabili a questo tipo di truffa sono gli anziani; tuttavia, si raccomanda a chiunque di controllare meticolosamente ogni banconota ricevuta, evitando di essere tratti in inganno da fretta o distrazione. Si consiglia agli esercenti commerciali l’utilizzo di strumenti di verifica automatici, come i lettori UV, per accertare con precisione l’autenticità delle banconote.
Annarita Ferrara, consigliera comunale e provinciale, ha espresso la sua incondizionata solidarietà al sindaco di…
Studenti e ragazzi di Nocera Superiore avranno l'opportunità di partecipare a due distinte giornate, il…
Il Partito Democratico e Sinistra Italiana di Nocera Inferiore hanno espresso la loro piena solidarietà…
Un diciassettenne di Scafati è stato internato in un istituto penale minorile a seguito di…
Il Comune di Nocera Inferiore ha ottenuto un finanziamento di 10.000 euro dal Parco Regionale…
A causa di un improvviso malessere del cantautore, il gran finale del Nocera Jazz Festival,…