Categories: Scuola

Scuola Laboratorio: Innovazione Digitale e Competenze del Futuro

Esploriamo il dinamico mondo dell’innovazione didattica, intervistando due figure chiave del sistema scolastico italiano: Annalisa Boniello, preside dell’Istituto Comprensivo Nettuno I (Roma), e Celestino Rocco, preside dell’I.C. di Oliveto e dell’I.C. “Gen. Gonzaga” di Eboli. Annalisa, ex docente di scienze e dottore di ricerca in didattica delle scienze della Terra con mondi virtuali, condivide la sua esperienza nell’implementazione di tecnologie innovative nell’apprendimento. La sua ricerca ha approfondito percorsi esperienziali e di problem-solving in ambienti 3D, come OpenSim, con l’obiettivo di sviluppare competenze utilizzando la realtà virtuale. Attualmente, nella sua posizione di preside, promuove una didattica all’avanguardia basata sul coding e ambienti 3D. Secondo Annalisa, la fusione tra digitale e didattica rappresenta una sfida fondamentale, richiedendo una riduzione del divario tecnologico tra studenti e docenti attraverso l’utilizzo di strumenti immersivi come la realtà virtuale e i serious game, per creare attività basate su problemi reali. Riguardo al ruolo del Sud Italia nell’innovazione educativa, Annalisa sottolinea il periodo positivo che il Mezzogiorno sta vivendo, grazie anche ai PON, che hanno incentivato investimenti in formazione e tecnologie, e alla creatività del territorio nel creare progetti anche in contesti difficili.

Celestino Rocco, invece, riflette sull’adattamento della scuola alle rapide trasformazioni sociali. In un mondo in continua evoluzione, dove molti lavori futuri sono ancora sconosciuti, la scuola non può limitarsi a trasmettere conoscenze, ma deve coltivare competenze trasversali cruciali per tutta la vita. Nella sua esperienza dirigenziale, ha promosso attività di robotica educativa, utilizzando strumenti come BeeBot e LEGO NXT, coinvolgendo studenti, docenti e famiglie. Questa iniziativa, che ha portato la scuola a partecipare alla RomeCup, ha dimostrato l’efficacia di approcci innovativi, nonostante le sfide rappresentate dalla mancanza di fondi, tempo e competenze specifiche. Nonostante queste difficoltà, Celestino sottolinea la capacità di innovazione del Sud Italia, dimostrando che anche in contesti sfavoriti è possibile eccellere nel campo educativo.

Redazione

Recent Posts

Abbiamo una brutta notizia per voi | Intesa Sanpaolo ha appena fatto una ‘strage’: nel fumo i risparmi italiani

Disastro Intesa Sanpaolo. Il più grande gruppo bancario italiano ha appena mandato all'aria i risparmi…

3 ore ago

“Rivogliamo il bollo auto del 2022” | MISSIVA VERDE dall’Agenzia delle Entrate: da saldare anche se hai già pagato

Il mondo dell'economia sta prendendo una piega imprevista. Scopri cosa succede e che ne è…

6 ore ago

Riposa in Pace colosso dei dolci italiani: “è tutto finito a tarallucci e vino” | Dipendenti in lacrime con la Naspi in mano

Addio al colosso dolciario italiano. È finita un'era ed è finita, anche, per tutti i…

7 ore ago

Napoli battuta per la prima volta nella storia: la pizza più buona d’Italia la fanno proprio qui | Mai visto un prezzo così basso

Napoli è una città d'oro ma conserva lati oscuri indicibili. Il primato era la pizza,…

9 ore ago

Ufficiale pedoni: da oggi non si passa più sulle strisce pedonali | La precedenza va data alle macchine: “se vuoi fai il giro”

Arriva una batosta assurda per i pedoni che non potranno più passare sulle strisce pedonali:…

13 ore ago

BOOOOOOM: Meloni ha appena disintegrato le spese condominiali | Dall’1 gennaio 2026 non le devi pagare per legge

Giorgia Meloni ha fatto di tutto per le spese condominiali: ecco cosa succederà a te…

24 ore ago