Categories: Scuola

Scuola Laboratorio: Innovazione Digitale e Competenze del Futuro

Esploriamo il dinamico mondo dell’innovazione didattica, intervistando due figure chiave del sistema scolastico italiano: Annalisa Boniello, preside dell’Istituto Comprensivo Nettuno I (Roma), e Celestino Rocco, preside dell’I.C. di Oliveto e dell’I.C. “Gen. Gonzaga” di Eboli. Annalisa, ex docente di scienze e dottore di ricerca in didattica delle scienze della Terra con mondi virtuali, condivide la sua esperienza nell’implementazione di tecnologie innovative nell’apprendimento. La sua ricerca ha approfondito percorsi esperienziali e di problem-solving in ambienti 3D, come OpenSim, con l’obiettivo di sviluppare competenze utilizzando la realtà virtuale. Attualmente, nella sua posizione di preside, promuove una didattica all’avanguardia basata sul coding e ambienti 3D. Secondo Annalisa, la fusione tra digitale e didattica rappresenta una sfida fondamentale, richiedendo una riduzione del divario tecnologico tra studenti e docenti attraverso l’utilizzo di strumenti immersivi come la realtà virtuale e i serious game, per creare attività basate su problemi reali. Riguardo al ruolo del Sud Italia nell’innovazione educativa, Annalisa sottolinea il periodo positivo che il Mezzogiorno sta vivendo, grazie anche ai PON, che hanno incentivato investimenti in formazione e tecnologie, e alla creatività del territorio nel creare progetti anche in contesti difficili.

Celestino Rocco, invece, riflette sull’adattamento della scuola alle rapide trasformazioni sociali. In un mondo in continua evoluzione, dove molti lavori futuri sono ancora sconosciuti, la scuola non può limitarsi a trasmettere conoscenze, ma deve coltivare competenze trasversali cruciali per tutta la vita. Nella sua esperienza dirigenziale, ha promosso attività di robotica educativa, utilizzando strumenti come BeeBot e LEGO NXT, coinvolgendo studenti, docenti e famiglie. Questa iniziativa, che ha portato la scuola a partecipare alla RomeCup, ha dimostrato l’efficacia di approcci innovativi, nonostante le sfide rappresentate dalla mancanza di fondi, tempo e competenze specifiche. Nonostante queste difficoltà, Celestino sottolinea la capacità di innovazione del Sud Italia, dimostrando che anche in contesti sfavoriti è possibile eccellere nel campo educativo.

Redazione

Recent Posts

“Nessuno vuole fare l’impiegato da noi?” | Poste Italiane ha perso le speranze: 1800€ al primo che fa richiesta

Poste Italiane sta cercando personale: se volete fare gli impiegati prendendo uno stipendio soddisfacente, fareste…

3 ore ago

Danno 2 euro di resto a un ragazzino, ma era un pezzo rarissimo | A 7 anni diventa il bambino più ricco del mondo

C'è una moneta ricercatissima dai collezionisti per quella caratteristica che non presentano tutti i 2…

4 ore ago

“Ho avuto lo psicologo per 10 anni, ora non mi serve più” | Scoperto frutto miracoloso, guarisce dalla depressione

Esiste un frutto davvero miracoloso che guarisce da un male enorme che è la depressione.…

6 ore ago

“Pago con bancomat” “Non puoi più per legge” | È entrata in vigore la REGOLA DEI 5,50€: svolta epocale in Italia

È ufficiale la nuova "Regola dei 5,50€". Si tratta di una svolta epocale: per Legge…

10 ore ago

“Ma che sorpresa…” | La scuola peggiore di tutta Italia è proprio in questa regione: se non esci delinquente è già un traguardo

Questa volta si parla di quella che era stata definita la “peggiore scuola d’Italia”, l’Istituto…

21 ore ago

Vecchi puzzolenti, il vostro posto è l’RSA | Addio patente a 65 anni: passato il nuovo decreto Meloni

Il nuovo Decreto Meloni è una mannaia per gli automobilisti. Addio patente a 65 anni:…

24 ore ago