L’incremento allarmante di decessi correlati agli autoscatti è una realtà innegabile. Questo fenomeno, inizialmente oggetto di dibattito tra chi lo considera indice di narcisismo e chi lo interpreta come aspetto dell’evoluzione socio-tecnologica, ha raggiunto proporzioni drammatiche. Nel 2015, le vittime di selfie letali hanno superato quelle degli attacchi di squali, raggiungendo circa 20 decessi, un raddoppio rispetto all’anno precedente. La motivazione principale dietro questi comportamenti estremi sembra essere il desiderio di affermare la propria unicità e valore agli occhi del mondo. Un tragico esempio è la recente morte di un sedicenne indiano, investito da un treno mentre tentava un selfie. Un altro caso sconcertante riguarda un delfino in Argentina, la cui agonia in spiaggia è stata immortalata da numerosi spettatori. Per arginare questa pericolosa tendenza, Mumbai ha istituito le “zone no-selfie”, aree a rischio dove è vietato scattare autoscatti, pena una multa. Queste zone, per lo più aree costiere con scarsa sicurezza, rappresentano un tentativo di contrasto a questa pericolosa moda. L’efficacia di questa misura è incerta; molti psicologi, infatti, ritengono impossibile fermare del tutto un comportamento dettato da un bisogno compulsivo di attenzione, ma l’iniziativa di Mumbai costituisce comunque un importante passo avanti nella prevenzione di tragedie legate agli autoscatti.
Annarita Ferrara, consigliera comunale e provinciale, ha espresso la sua incondizionata solidarietà al sindaco di…
Studenti e ragazzi di Nocera Superiore avranno l'opportunità di partecipare a due distinte giornate, il…
Il Partito Democratico e Sinistra Italiana di Nocera Inferiore hanno espresso la loro piena solidarietà…
Un diciassettenne di Scafati è stato internato in un istituto penale minorile a seguito di…
Il Comune di Nocera Inferiore ha ottenuto un finanziamento di 10.000 euro dal Parco Regionale…
A causa di un improvviso malessere del cantautore, il gran finale del Nocera Jazz Festival,…