Categories: Attualità

Un monito per il giornalismo digitale: la vicenda del Professor Fasolino

La recente diffusione di una falsa notizia riguardante la morte del Professor Francesco Fasolino, stimato docente e giornalista iscritto all’albo, costituisce un episodio deplorevole che mette in luce gravi carenze nel giornalismo online. Diverse testate digitali, ieri e oggi, hanno dato ampio risalto a questa inesatta informazione, provocando comprensibile sconcerto e disagio nella famiglia, negli amici e nella comunità accademica. Il comunicato stampa dell’Assostampa Campania Valle del Sarno definisce l’accaduto “una brutta pagina di giornalismo”, sottolineando come la notizia infondata si sia rapidamente diffusa sui social media, amplificata poi da alcuni organi di informazione. La velocità con cui la bufala si è propagata, paragonabile a un effetto domino, ha generato incredulità e preoccupazione tra coloro che conoscono il Professor Fasolino, il quale, dopo un iniziale stato di disorientamento, sta fortunatamente bene. Numerose scuse pubbliche sono state formulate alla famiglia per questo grave errore, attribuito a una superficialità imperdonabile. Questo episodio impone una profonda riflessione sull’etica professionale e sulla necessità di una rigorosa verifica delle fonti. La fretta, giustificazione spesso addotta, non può minimamente scusare una tale mancanza di accuratezza. La professione giornalistica, più che mai nell’era digitale, esige un impegno morale, professionale e deontologico alla verità e alla precisione. Il caso Fasolino deve fungere da campanello d’allarme, inducendo tutti i professionisti del settore a un’attenta analisi delle proprie prassi e a un rinnovato impegno per la correttezza informativa. È indispensabile evitare il ripetersi di simili episodi, che minano la credibilità dell’informazione e danneggiano la reputazione di tutti i giornalisti.

Redazione

Recent Posts

UFFICIALE: approvata l’accisa sulla pasta | Costerà come l’argento 20 carati: addio alla convenienza

Tutti nel mondo vedono la pasta come un simbolo indiscusso della cucina italiana che rischia…

19 minuti ago

Addio per sempre al Canone Rai: ha fatto la fine del tubo catodico | Finito l’incubo del pagamento coatto

Cosa vuol dire che potrete dire addio al pagamento del canone RAI e guardare la…

3 ore ago

Chi resta a lavorare ad agosto lo sistemiamo a vita | Ecco il posto fisso dei posti fissi: i Ministero ha chiamato

Una nuova possibilità di lavoro è finita al centro dell'attenzione di moltissimi cittadini che sperano…

6 ore ago

Addio per sempre Genova: cancellata dalla cartina della Liguria | “Purtroppo è accaduto l’irreparabile”

Sappiamo bene come Liguria, in questo periodo, sia sicuramente la regione più al centro dell’attenzione…

18 ore ago

Approvato il primo “Bonus Pesce Rosso” della storia: 1000€ dallo Stato per te | Basta avere la passione

Con la nuova Legge di Bilancio 2024, specificata in legge n. 213/2023, è stata introdotta…

21 ore ago

È ufficiale: addio per sempre agli straordinari | Non te li possono più pagare: devi stare a casetta per forza

Questa volta sono numerosi i lavoratori che ricevono gli straordinari pagati in buoni pasto o…

23 ore ago