Categories: Cucina & Benessere

Il fenomeno “senza”: la nuova ossessione alimentare?

Dal “senza grassi” si è evoluto un mercato alimentare dominato dalla parola “senza”. OGM, conservanti, latticini, lieviti: l’elenco degli ingredienti banditi è in costante crescita, alimentando un trend che entusiasma i consumatori e fa lievitare i profitti del settore. La classificazione della carne lavorata e rossa come “probabilmente cancerogena” da parte dell’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC) nel 2011 ha innescato, soprattutto negli Stati Uniti, una vera e propria esplosione di prodotti “senza”, un modello che potrebbe presto diventare lo standard anche per snack e biscotti. La crescita del 30% nelle vendite di prodotti certificati senza OGM nell’ultimo anno, raggiungendo un fatturato di 1,1 miliardi di dollari, ne è una chiara testimonianza. Sembra che, soprattutto tra i nati tra gli anni ’80 e il 2000, prevalga una crescente preoccupazione per le sostanze potenzialmente dannose presenti negli alimenti trasformati. Si diffonde la consapevolezza che additivi, conservanti e dolcificanti artificiali possano nuocere alla salute, contribuendo anche a stress e invecchiamento cutaneo. L’olio di palma, un tempo conservante economico ampiamente utilizzato nella produzione di dolciumi, è ora considerato un grasso potenzialmente dannoso, sospettato di favorire l’insorgenza di tumori. Per mitigare questo rischio, molte aziende hanno optato per sostituti come l’olio di girasole, estendendo questa sostituzione anche ai prodotti surgelati, eliminando così olio di palma e colza. Questa “crociata” contro il cibo artificiale coinvolge anche gli italiani, che sempre più spesso rifiutano pane, pasta e pizza, e non sempre questa scelta è legata a celiachia, intolleranze o allergie. Le diete senza glutine sono diventate l’ultima tendenza: miglioramento della forma fisica, migliore funzionalità intestinale e persino un aspetto migliore della pelle sono alcuni dei benefici vantati, tanto che alcuni marchi italiani hanno lanciato linee di prodotti specificamente “gluten free”. La sostituzione del grano raffinato con cereali meno processati come Kamut, farro, quinoa, riso e soia è diventata comune. Per alleggerire ulteriormente l’alimentazione, si evita anche l’utilizzo di lieviti, i cui gas possono causare gonfiore e pesantezza. In definitiva, un’alimentazione sana e priva di processi chimici è considerata un vero toccasana, e si prevede che nei prossimi anni i supermercati saranno sempre più riforniti di prodotti biologici.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

BOOOOOOM: Meloni ha appena disintegrato le spese condominiali | Dall’1 gennaio 2026 non le devi pagare per legge

Giorgia Meloni ha fatto di tutto per le spese condominiali: ecco cosa succederà a te…

3 ore ago

Il mio intonacatore mi odia: ho imparato DA SOLA a eliminare la muffa dai muri | Mi bastano 10 minuti con questo prodotto

Ecco come eliminare la muffa in autonomia grazie a questo prodotto "nemico" dell'intonacatore. Ecco di…

6 ore ago

Conto corrente, il canone annuale passa da 15 a 150 euro anche per le Postepay | Hanno trovato il modo di dissanguarci

Veramente il canone annuale della Postepay passerà da 15 a 150 euro? Facciamo chiarezza in…

9 ore ago

Ultim’ora Poste Italiane: multa salatissima se fai recapitare il “PACCO DA GIÙ” | La colpa ricade inevitabilmente su di te

Veramente prendi una multa salata se spedisci questo pacco attraverso Poste Italiane? Facciamo chiarezza in…

10 ore ago

“Salve, deve ripagare l’IRPEF del 2024, anche se già saldato” | Nuova letterina del terrore dell’Agenzia delle Entrate

I pagamenti di IRPEF e altre tasse non sono finiti: ecco cosa devi fare per…

12 ore ago

SAN MARTINO DI FUOCO ARDENTE: arriva il caldo tropicale a sfondare l’autunno | Previsto il 3 novembre il picco calorifero

Dal 3 novembre in poi veramente tornerà il caldo tropicale? Sarà un San Martino di…

16 ore ago