Un’associazione celebra la canzone classica napoletana a Cava de’ Tirreni

Un’associazione celebra la canzone classica napoletana a Cava de’ Tirreni

Il cinema Alambra di Cava de’ Tirreni ha ospitato un memorabile concerto, “Napoli Classic in Tour”, che ha segnato il decennale del giornale “Cava Notizie” e la nascita dell’associazione “Musica è vita”. L’evento, ideato da Gerardo Ardito, editore di “Cava Notizie” e presidente della nuova associazione, e Antonio Romano di Radio Amore, ha riscosso un successo inaspettato, attirando un vasto pubblico dalle città limitrofe. Due serate intense hanno visto esibirsi sul palco artisti di fama nazionale come Antonello Rondi, Mario Maglione (erede della tradizione di Roberto Murolo), Monica Sarnelli, Gianfranco Caliendo (ex leader de “Il Giardino dei Semplici”), e Antonio Siano (erede di Sergio Bruni), affiancati da talenti emergenti come Carmine De Domenico, Flora Contento e Massimo Masiello. L’iniziativa mira a colmare una lacuna culturale nella città metelliana, promuovendo e tutelando la canzone classica napoletana, patrimonio mondiale di inestimabile valore. Infatti, a differenza di altre città, Cava de’ Tirreni, così come molte altre località della provincia, non possiede un centro dedicato alla conservazione e alla diffusione di questo genere musicale. L’associazione, in collaborazione con Gianni Caliendo, prevede anche la creazione di una scuola di canto, per tramandare alle nuove generazioni questa preziosa eredità. La canzone napoletana rappresenta non solo un’espressione artistica di alto livello, ma anche un legame profondo con le radici culturali della Campania, spesso offuscate da una rappresentazione superficiale e negativa della regione. Negli ultimi decenni, il termine “canzone napoletana” è stato purtroppo associato a generi musicali meno nobili, come il “neo-melodico”, spesso intrecciato a contesti di criminalità. Tuttavia, la vera canzone napoletana conserva intatta la sua potenza espressiva, la bellezza dei suoi testi poetici (spesso in vernacolo), e la sua capacità di evocare emozioni intense. L’obiettivo dell’associazione è quello di promuovere la conoscenza e l’apprezzamento di questo patrimonio musicale, riportando alla luce la sua ricchezza e la sua unicità nel panorama internazionale. L’evento si è concluso con l’esecuzione di “Canta Mamma”, brano simbolo dell’associazione, scritto da Gerardo Ardito con la collaborazione di Flora Contento e musicato da Gianfranco Caliendo. Mariella De Tommaso, scultrice e ceramista, ha creato una piastrella di terracotta, simbolo dell’associazione, donata ad ogni artista. Il progetto “Napoli Classic in Tour” è destinato a proseguire con concerti itineranti nella provincia di Salerno.