Nocera Inferiore si prepara ad accogliere la terza edizione del Festival cinematografico “La Città Incantata”, un evento che consolida la sua posizione come punto di riferimento per l’integrazione tra scuola e cinema. Il successo delle edizioni precedenti, riscontrabile nell’entusiasmo delle scuole e nell’appoggio dell’amministrazione comunale, ha confermato la validità di un progetto volto alla crescita culturale della città. Il sindaco Manlio Torquato, intervenendo alla presentazione ufficiale nella sala consiliare del Palazzo di Città, ha sottolineato l’importanza di avvicinare le giovani generazioni alle dinamiche di sviluppo del territorio. Presenti alla conferenza stampa anche il vice sindaco Maria Laura Vigliar, la coordinatrice istituzionale Carmela Pacelli e il coordinatore artistico Antonio Maiorino. L’assessore Vigliar ha evidenziato come la crescente partecipazione e l’apprezzamento delle scuole abbiano rappresentato lo stimolo principale per la continuazione di questa iniziativa didattica, anno dopo anno arricchita da nuove collaborazioni e da un coinvolgimento sempre più significativo. L’edizione 2015-2016, incentrata sui temi della famiglia e dell’adolescenza, è stata realizzata grazie al supporto dell’amministrazione comunale e alla preziosa collaborazione di Laura Arena, Stefania Vecchione, Martino Speranza e Antonio Maiorino. Il festival, che si svolgerà presso il cinema “Sala Roma”, coinvolgerà studenti di diversi ordini di scuola con proiezioni e dibattiti, avvalendosi della partnership di importanti realtà associative locali quali Amnesty International (gruppo 261), la rivista online “Il Risorgimento Nocerino”, il Centro studi “Medea” diretto da Claudio De Angelis, l’emittente Radio Base, “Il Garante per l’infanzia e l’adolescenza – Regione Campania”, il presidio nocerino dell’associazione “Libera” e “Young Card”. Il coordinatore artistico Antonio Maiorino ha anticipato la presenza di opere provenienti da prestigiosi festival internazionali come Cannes, Venezia e Sundance, oltre a produzioni italiane. Ogni film sarà oggetto di discussione con gli studenti, promuovendo il confronto e il dibattito sui tre assi tematici del festival: diritti umani, legalità e dialogo per la crescita. Il Festival, nel suo percorso di crescita, ha contribuito a sviluppare la capacità critica della giovane platea scolastica, lasciando un’impronta significativa sul territorio e sulle generazioni future. Sono in fase di studio nuove iniziative per ampliare ulteriormente l’offerta, con eventi serali di grande portata. Novità di questa terza edizione è la collaborazione con l’associazione “Marketing & Consulting” per il progetto “School Movie”, che fornirà supporto a studenti nella realizzazione di cortometraggi sul tema della legalità, introducendo una nuova sezione del concorso “Andrea Vertorano”. Il regista Vincenzo Procida, responsabile del progetto “School Movie”, ha illustrato l’obiettivo di trasformare le sceneggiature degli studenti in veri e propri cortometraggi, auspicando una partecipazione numerosa ed entusiasta. (Nelle foto di Chiara Ferrigno: in alto il sindaco Manlio Torquato, l’assessore Maria Laura Vigliar e la funzionaria Carmela Pacelli; al centro Antonio Maiorino; in basso a sinistra Claudio De Angelis del centro studi “Medea”).
Veramente il canone annuale della Postepay passerà da 15 a 150 euro? Facciamo chiarezza in…
Veramente prendi una multa salata se spedisci questo pacco attraverso Poste Italiane? Facciamo chiarezza in…
I pagamenti di IRPEF e altre tasse non sono finiti: ecco cosa devi fare per…
Dal 3 novembre in poi veramente tornerà il caldo tropicale? Sarà un San Martino di…
Eri preoccupato per la bolletta in inverno e invece non accenderai mai più i termosifoni.…
Il primo discount italiano in assoluto deve cedere alle pressioni della concorrenza: lascia il mercato…