Officina Scuola: Un’immersione nell’innovazione didattica

Officina Scuola: Un’immersione nell’innovazione didattica

Ispirando le giovani generazioni a sognare un futuro migliore e perfezionando le metodologie educative per le sfide contemporanee: questi i capisaldi di “Officina Scuola”, un evento dedicato all’innovazione pedagogica. L’appuntamento è fissato ad Angri, presso il Liceo Carlo La Mura in via Monte Taccaro, 7, nei giorni 21 e 22 marzo. “Non si tratta del consueto congresso scolastico – afferma Alfonso D’Ambrosio, ideatore e promotore dell’iniziativa, insignito del premio come miglior docente innovatore italiano nel 2015 – ma di un’esperienza nata dalla viva voce di chi vive quotidianamente la scuola: docenti appassionati e instancabili, che dimostrano come un nuovo approccio all’educazione esista già da tempo.” D’Ambrosio, esperto di didattica e didattica digitale, ha concepito questo progetto per dare visibilità alla moltitudine di iniziative innovative realizzate nelle scuole. L’iniziativa coinvolge insegnanti e formatori provenienti dalla Campania, Lazio, Puglia e Basilicata. “Sono un individuo profondamente curioso, costantemente impegnato nell’autocritica e nella sperimentazione con i miei studenti, esplorando continuamente nuove strade,” spiega D’Ambrosio, descrivendo la sua ispirazione per “Officina Scuola”, che si configura come un’avventura educativa e una visione innovativa dell’insegnamento. L’idea di un format ibrido, con relazioni e workshop interattivi, è nata nel giugno 2015, quando propose al comune di Angri di organizzare un evento che celebri le eccellenti pratiche didattiche locali. L’iniziativa ha ricevuto un’accoglienza entusiastica, rivelando la presenza di numerosi insegnanti e dirigenti scolastici impegnati quotidianamente, con tenacia e umiltà, nell’innovazione. Per D’Ambrosio, un’educazione efficace e duratura deve essere radicata nel territorio, integrata nel tessuto sociale ed emotivamente coinvolgente. “Officina Scuola” nasce quindi dalla collaborazione tra comune, scuola, associazioni ed enti educativi. L’evento, che si terrà nei pomeriggi del 21 e 22 marzo, dalle 15:00 alle 19:00, prevede una prima parte dedicata alla presentazione di esperienze di docenti, dirigenti ed educatori, con focus sulle metodologie utilizzate, le sfide affrontate e le soluzioni adottate. A seguire, laboratori pratici guidati dagli stessi docenti coinvolgeranno colleghi, studenti e genitori in attività come stampa 3D, robotica, videogame, apprendimento immersivo, didattica digitale, satira, “palestre dell’innovazione” e piattaforme e-learning. L’evento si preannuncia come un’occasione di confronto, crescita professionale e condivisione delle migliori pratiche, dimostrando il costante impegno di insegnanti motivati e appassionati nella realizzazione di una “buona scuola”. Per maggiori informazioni, visitare www.officinascuola.net. La prenotazione (gratuita) per i workshop è disponibile sul sito https://www.eventbrite.it/e/biglietti-officina-scuola-21591593036. Per informazioni e assistenza, chiamare il 3926666662 oppure il 3480613075.