Categories: L'Editoriale di Gigi

Un Ponte Tra Oriente e Occidente: Il Dialogo di Francesco e Kirill

L’incontro tra Papa Francesco e il Patriarca Kirill, avvenuto dopo l’insediamento di quest’ultimo nel 2009, rappresenta un momento cruciale nel lungo cammino verso la riconciliazione tra la Chiesa cattolica e quella ortodossa russa. Sebbene precedenti incontri, come quelli tra Paolo VI e Atenagora nel 1964 e nel 1965, abbiano segnato passi significativi, il riavvicinamento attuale ha radici più profonde, iniziando sotto il pontificato di Giovanni Paolo II. Come ricordato da Benedetto XVI in una lettera del 19 maggio 2008 ad Alessio II, predecessore di Kirill, la consegna dell’icona della Madre di Dio a Kazan’ rappresenta un simbolo tangibile di questo impegno. Benedetto XVI e Kirill, già in precedenza legati da una conoscenza personale, avevano espresso in diverse occasioni la possibilità di una riconciliazione, nonostante le difficoltà storiche, tra cui la controversia sul “filioque” che contribuì alla scissione del 1054. L’attuale disponibilità al dialogo, favorita dalle iniziative di Papa Francesco in vista dell’anno santo straordinario, lascia intravedere la possibilità di importanti progressi per la Chiesa cattolica. La prospettiva ortodossa, che generalmente considera ecumenici solo i concili fino a Nicea II (787), presentando alcune divergenze di opinione tra i teologi circa l’inclusione dei concili di Costantinopoli (879-880) e quello del periodo 1341-1351, evidenzia una divergenza di percorso rispetto alla Chiesa cattolica, sviluppatasi a partire dal settimo concilio ecumenico. Questa divergenza ha portato a differenze dottrinali significative rispetto alla visione originaria del Cristianesimo, come condivisa anche dalla Chiesa apostolica armena. La scelta di Francesco di definirsi “vescovo di Roma” anziché “pontefice massimo”, all’inizio del suo pontificato, si presta ad una lettura di apertura al dialogo. Sebbene persistano ostacoli alla piena comunione ecumenica, la determinazione di Francesco nel superare le resistenze interne alla Chiesa cattolica lascia ben sperare, come già suggerito da Kirill stesso anni fa, nella possibilità di superare gli impedimenti, non più considerati insormontabili.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Solidarietà del Consigliere Ferrara al Sindaco di Nocera Inferiore

Annarita Ferrara, consigliera comunale e provinciale, ha espresso la sua incondizionata solidarietà al sindaco di…

2 settimane ago

Giovani nocerini brillano al Giffoni Film Festival

Studenti e ragazzi di Nocera Superiore avranno l'opportunità di partecipare a due distinte giornate, il…

2 settimane ago

Solidarietà a De Maio: PD e Sinistra Italiana condannano l’attacco

Il Partito Democratico e Sinistra Italiana di Nocera Inferiore hanno espresso la loro piena solidarietà…

2 settimane ago

Titolare di spaccio minorenne arrestato a Scafati

Un diciassettenne di Scafati è stato internato in un istituto penale minorile a seguito di…

3 settimane ago

Nocera Inferiore riceve fondi per il miglioramento del “Sentiero della Salute”

Il Comune di Nocera Inferiore ha ottenuto un finanziamento di 10.000 euro dal Parco Regionale…

3 settimane ago

Postocipato il concerto di Fabio Concato a Nocera Inferiore

A causa di un improvviso malessere del cantautore, il gran finale del Nocera Jazz Festival,…

3 settimane ago