Categories: Attualità

Il falso mito del San Marzano: interessi economici mascherati da difesa del territorio

Le recenti dichiarazioni del Commissario europeo all’agricoltura, Phil Hogan, sull’eventualità di coltivare pomodori San Marzano al di fuori della zona DOP, hanno suscitato vivaci reazioni. Fra le voci più accese, quelle di esponenti vicini al Consorzio di tutela del pomodoro San Marzano dell’Agro Sarnese Nocerino, che hanno ribadito l’indissolubile legame tra questo prodotto e la sua area d’origine, condannando le aperture di Hogan come potenzialmente dannose. A intervenire sulla questione è stato anche il professor Francesco Di Pace, autore del libro “Il Pomo d’oro: una sapienza antica” ed ex membro della commissione agricoltura negli anni ’70, che si impegnò attivamente per la salvaguardia del vero San Marzano, minacciato negli anni ’60. Di Pace ha denunciato l’ipocrisia di chi si presenta a gran voce come difensore del pomodoro, ma si limita alle parole, dichiarando che “tutelare significa rispettare, prendersi cura e proteggere il prodotto come un figlio”. Secondo il professore, molti si autoproclamano paladini del San Marzano solo quando emergono criticità esterne, mettendosi in mostra davanti ai media. Di Pace non contesta la necessità di difendere questa eccellenza territoriale, anzi, sottolinea la necessità di una protezione costante e di un impegno concreto per promuoverne la coltivazione e la lavorazione. Evidenzia come, nonostante il marchio DOP ottenuto nel 1996, la produzione sia rimasta stagnante a venticinquemila quintali, ben al di sotto degli obiettivi prefissati. Malgrado l’alternanza alla presidenza del Consorzio tra rappresentanti dei coltivatori e dell’industria conserviera, Di Pace individua una sottostante continuità di personaggi interessati solo all’arricchimento personale. La priorità data alla quantità, a scapito della qualità, ha portato a una riduzione dei prodotti di eccellenza, con profitti destinati non all’innovazione tecnologica del settore alimentare, ma a speculazioni edilizie. Questo circolo vizioso, con la conseguente cementificazione, distrugge l’habitat naturale del San Marzano, mettendo a rischio un prodotto di fama internazionale.

Redazione

Recent Posts

Questo borgo è chiamato “la Notre-Dame italiana”: gli unici abitanti sono fantasmi | Si trova in Irpinia e ti fa venire i brividi

Questo borgo viene chiamato "la Notre Dame italiana" per la sua imponenza e inoltre pare…

4 ore ago

“Non sapevo di doverlo fare” | Immerge il mestolo di legno nell’acqua bollente per la prima volta dopo 40 anni: il risultato è disgustoso

Incredibile ma vero: il tentativo di dà vita a una serie di conseguenze impreviste che…

7 ore ago

UFFICIALE: i treni diventano gratis a quest’ora | “Basta presentare il documento d’identità”: è un diritto del cittadino

Finalmente lo stato sta capendo le esigenze della gente: ecco cosa fare per viaggiare finalmente…

10 ore ago

REDDITO SINGLE ITALIANI: 1000 euro se sei solo come un cane | Giorgia Meloni ha firmato il bonus dei bonus

Parliamo di quello che è stato definito come "reddito single italiani", grazie al quale potreste…

11 ore ago

Panettone Eurospin vs Panettone Paluani: chef stellato rimane sotto shock all’assaggio | È successo quello che non ti immagini

Uno chef stellato allibito quando ha assaggiato un Panettone Eurospin prima e quello Paluani dopo.…

13 ore ago

Power Nocera vede la luce in fondo al tunnel: ecco la prima vittoria | Liquidato Fabriano 78-64

La prima vittoria del Power Nocera fa emozionare i tifosi che iniziano a vedere finalmente…

14 ore ago