Categories: Cucina & Benessere

Quattro preziosi semi per la salute: un tesoro di nutrienti

I semi oleosi, spesso trascurati, rappresentano una fonte insostituibile di micronutrienti essenziali per il benessere del nostro organismo. Includerli nella dieta quotidiana è fondamentale per una salute ottimale, come sottolinea la nutrizionista Teresa Francavilla sul suo sito web. Questi piccoli alimenti, ricchi di minerali, acidi grassi essenziali, vitamine e proteine, sono perfetti per arricchire insalate, yogurt, muesli o porridge. Quattro in particolare meritano un’attenzione speciale per il loro significativo apporto nutrizionale: semi di lino, semi di sesamo, semi di chia e semi di papavero. I semi di lino, veri gioielli nutrizionali, vantano un elevato contenuto di minerali (fosforo, magnesio e manganese), proteine (circa il 20%) e lipidi (circa il 40%). La presenza di acidi grassi polinsaturi omega-3 e omega-6, e di mucillagini, li rende particolarmente preziosi. I semi di sesamo, disponibili in varietà bianca e nera, offrono un’abbondanza di calcio (cruciale nella prevenzione dell’osteoporosi), zinco, selenio, fosforo, potassio e magnesio. Da essi si ricavano olio, tahin (crema di semi di sesamo) e gomasio (miscela di semi tostati e macinati con sale marino). I semi di chia, provenienti dalla Salvia Hispanica, sono sempre più apprezzati per la loro capacità di regolare i livelli di glicemia. Ricchi di proteine ad alto valore biologico (ideali per diete vegane), sono una miniera di vitamine e minerali, tra cui vitamina C, ferro, calcio e magnesio. Inoltre, la totale assenza di glutine li rende un’ottima scelta per chi soffre di celiachia. La dottoressa Francavilla evidenzia che il contenuto di vitamina C nei semi di chia supera di sette volte quello delle arance, il potassio è doppio rispetto alle banane e il ferro triplo rispetto agli spinaci. Sono anche ricchi di aminoacidi (metionina, cisteina e lisina) e di antiossidanti, quattro volte superiori a quelli dei mirtilli. Infine, per contrastare ansia e nervosismo, i semi di papavero crudi, aggiunti a insalate, zuppe, risotti o pane fatto in casa, possono essere di grande aiuto. Questi semi, grazie alla loro capacità di favorire la produzione di serotonina, l’ormone del buonumore, contribuiscono a calmare il sistema nervoso centrale. Ricchi di calcio, vitamina E, manganese, acido linoleico (omega-6) e fitosteroli (che riducono il colesterolo), i semi di papavero sono un ingrediente versatile e benefico per la cucina.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Sono esattamente 24 mesi che non accendo i termosifoni: il mio amico norvegese mi ha spiegato cosa fare | Pago 12€ all’anno

Eri preoccupato per la bolletta in inverno e invece non accenderai mai più i termosifoni.…

11 ore ago

Ultim’ora: addio MD, lasciata l’Italia a tempo indeterminato | La concorrenza ha sbranato il primo discount di sempre

Il primo discount italiano in assoluto deve cedere alle pressioni della concorrenza: lascia il mercato…

14 ore ago

La Camera ha deciso: approvata la SECONDA PENSIONE AGGIUNTIVA | Queste famiglie raddoppiano l’importo

Il governo sta ascoltando le richieste del popolo che grida: finalmente una buona notizia per…

17 ore ago

VIETATO BUTTARLO NELL’IMMONDIZIA: da oggi è un prodotto proibito | Devi chiamare e smaltirlo a pagamento: “e io pago”

La spazzatura è diventata un modo per fare terrorismo psicologico e scovare il delinquente. Scopri…

18 ore ago

Ok, la legge è giusta | Finalmente approvato il SORPASSO A DESTRA in autostrada: ma solo in caso di estrema necessità

La legge è stata finalmente dichiarata definitiva. Ecco cosa hai fatto sicuramente di sbagliato anche…

20 ore ago

Stanotte scatta il nuovo obbligo: “DEVI CONSERVARE QUESTI SCONTRINI” | Meglio di una reliquia o scatta la multa

Da adesso in poi tutto ciò che fai deve essere documentato: scopri quali scontrini devi…

24 ore ago