Categories: Cucina & Benessere

Quattro preziosi semi per la salute: un tesoro di nutrienti

I semi oleosi, spesso trascurati, rappresentano una fonte insostituibile di micronutrienti essenziali per il benessere del nostro organismo. Includerli nella dieta quotidiana è fondamentale per una salute ottimale, come sottolinea la nutrizionista Teresa Francavilla sul suo sito web. Questi piccoli alimenti, ricchi di minerali, acidi grassi essenziali, vitamine e proteine, sono perfetti per arricchire insalate, yogurt, muesli o porridge. Quattro in particolare meritano un’attenzione speciale per il loro significativo apporto nutrizionale: semi di lino, semi di sesamo, semi di chia e semi di papavero. I semi di lino, veri gioielli nutrizionali, vantano un elevato contenuto di minerali (fosforo, magnesio e manganese), proteine (circa il 20%) e lipidi (circa il 40%). La presenza di acidi grassi polinsaturi omega-3 e omega-6, e di mucillagini, li rende particolarmente preziosi. I semi di sesamo, disponibili in varietà bianca e nera, offrono un’abbondanza di calcio (cruciale nella prevenzione dell’osteoporosi), zinco, selenio, fosforo, potassio e magnesio. Da essi si ricavano olio, tahin (crema di semi di sesamo) e gomasio (miscela di semi tostati e macinati con sale marino). I semi di chia, provenienti dalla Salvia Hispanica, sono sempre più apprezzati per la loro capacità di regolare i livelli di glicemia. Ricchi di proteine ad alto valore biologico (ideali per diete vegane), sono una miniera di vitamine e minerali, tra cui vitamina C, ferro, calcio e magnesio. Inoltre, la totale assenza di glutine li rende un’ottima scelta per chi soffre di celiachia. La dottoressa Francavilla evidenzia che il contenuto di vitamina C nei semi di chia supera di sette volte quello delle arance, il potassio è doppio rispetto alle banane e il ferro triplo rispetto agli spinaci. Sono anche ricchi di aminoacidi (metionina, cisteina e lisina) e di antiossidanti, quattro volte superiori a quelli dei mirtilli. Infine, per contrastare ansia e nervosismo, i semi di papavero crudi, aggiunti a insalate, zuppe, risotti o pane fatto in casa, possono essere di grande aiuto. Questi semi, grazie alla loro capacità di favorire la produzione di serotonina, l’ormone del buonumore, contribuiscono a calmare il sistema nervoso centrale. Ricchi di calcio, vitamina E, manganese, acido linoleico (omega-6) e fitosteroli (che riducono il colesterolo), i semi di papavero sono un ingrediente versatile e benefico per la cucina.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Ultim’ora: addio all’Augmentin | “Non lo puoi più prendere”: in Farmacia arriva il divieto totale

È notizia dell'ultima ora che l'Augmentin, il noto antibiotico, potrebbe essere presto off limits. Quando…

11 secondi ago

Tragedia per chi è in affitto: ufficiale la nuova tassa da 600 euro | Meloni ci manda a vivere sotto ai cipressi

La Meloni vuole che tutti vivano sotto i cipressi. Nuova tragedia per chi è in…

2 ore ago

Lo chiamano “l’aeroporto dei morti di fame”: qui i biglietti ti costano 20€ A/R | Si trova proprio in Italia

Lo sapevate che c'è un aeroporto dove i biglietti costano meno qui in Italia? Ecco…

6 ore ago

Ultim’ora: da oggi ti fanno 10.000 euro di multa se metti foto dei figli sui social | Caduta la storica usanza

Adesso la privacy di tuo figlio verrà davvero tutelata: non si postano più foto sui…

17 ore ago

“130 euro di sconto alla cassa”: basta presentarti in questo supermercato e dare le tue generalità | Ma c’è la trappola

Avere lo sconto alla cassa del supermercato è il sogno di tutti. Qui basta dare…

20 ore ago

“E se ti dicessi che non stirerai più a vita?” | Invenzione del secolo Eurospin: camicie stirate per 1 euro al mese

Eurospin ha appena lanciato un'invenzione pazzesca che, con pochi spicci, farà dimenticare il classico ferro…

23 ore ago