Categories: Cucina & Benessere

Il Carnevale Nocera: un banchetto di sapori tradizionali

In un precedente articolo abbiamo esplorato le usanze culinarie di Nocera. In occasione del Carnevale, ripercorriamo i piatti tipici che caratterizzano questa festività, seguendo l’antica tradizione. Come sosteneva Goethe, il Carnevale non era semplicemente una festa concessa al popolo, bensì una celebrazione autogestita, un momento di sovversione sociale in cui gerarchie e ruoli si capovolgevano. Nei secoli IX e X, questi giorni erano noti come “giorni dei folli”. In tutta l’area mediterranea, gli eccessi carnevaleschi si manifestavano soprattutto nella gastronomia, spesso coincidenti con la tradizionale macellazione del maiale, dando luogo a un vero e proprio tripudio di prelibatezze a base di carne suina. I carri allegorici dell’Abbondanza, simboli di questa festa, erano addobbati con cibi come ornamenti, enfatizzando l’aspetto culinario della celebrazione. La lasagna, regina indiscussa della tavola carnevalesca, si presenta in infinite varianti, ma la ricetta classica, con le sue sfoglie condite con ragù, uova sode, polpette fritte, ricotta, mozzarella e salame, rimane la preferita. A seguire, le saporite polpette: un impasto di carne bovina macinata, pane raffermo ammollato nel latte, uova, grana padano, sale e pepe, fritte in olio bollente e poi arricchite da un gustoso sugo. Tra le consuetudini gastronomiche del Carnevale, ancora oggi diffuse in molte regioni italiane, spicca la preparazione di dolci fritti, semplici nel procedimento ma ricchi di sapore, decorati con miele o zucchero a velo. Le chiacchiere (note anche come bugie, cenci, frappe, crostoli, galani, intrigoni, lattughe, sfrappole, a seconda della regione), dominano le tavole, spesso accompagnate dal sanguinaccio, un tempo preparato con sangue di maiale, oggi una crema al cioccolato più o meno densa. Infine, le castagnole, deliziose sfere fritte, preparate con uova, zucchero, farina e burro e cosparse di zucchero a velo, concludono in bellezza il ricco pasto. Buon appetito!

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Conto corrente, il canone annuale passa da 15 a 150 euro anche per le Postepay | Hanno trovato il modo di dissanguarci

Veramente il canone annuale della Postepay passerà da 15 a 150 euro? Facciamo chiarezza in…

3 ore ago

Ultim’ora Poste Italiane: multa salatissima se fai recapitare il “PACCO DA GIÙ” | La colpa ricade inevitabilmente su di te

Veramente prendi una multa salata se spedisci questo pacco attraverso Poste Italiane? Facciamo chiarezza in…

4 ore ago

“Salve, deve ripagare l’IRPEF del 2024, anche se già saldato” | Nuova letterina del terrore dell’Agenzia delle Entrate

I pagamenti di IRPEF e altre tasse non sono finiti: ecco cosa devi fare per…

6 ore ago

SAN MARTINO DI FUOCO ARDENTE: arriva il caldo tropicale a sfondare l’autunno | Previsto il 3 novembre il picco calorifero

Dal 3 novembre in poi veramente tornerà il caldo tropicale? Sarà un San Martino di…

10 ore ago

Sono esattamente 24 mesi che non accendo i termosifoni: il mio amico norvegese mi ha spiegato cosa fare | Pago 12€ all’anno

Eri preoccupato per la bolletta in inverno e invece non accenderai mai più i termosifoni.…

21 ore ago

Ultim’ora: addio MD, lasciata l’Italia a tempo indeterminato | La concorrenza ha sbranato il primo discount di sempre

Il primo discount italiano in assoluto deve cedere alle pressioni della concorrenza: lascia il mercato…

24 ore ago