Categories: Attualità

Inizio di un percorso formativo politico a Nocera Inferiore

Un nuovo ciclo di incontri formativi, incentrato sulla cittadinanza attiva e la politica, ha preso il via a Nocera Inferiore sabato 30 gennaio. L’iniziativa, promossa dall’associazione Arci Punto Lab, si articolerà in una serie di appuntamenti mensili fino a maggio, offrendo una formazione completa che spazia dai principi della democrazia antica alle dinamiche della politica contemporanea. La sede degli incontri è presso la struttura dell’associazione in via Castaldo 29.

Il primo incontro ha visto la partecipazione del professor Arnaldo Miglino, docente di Istituzioni di diritto pubblico presso l’Università La Sapienza di Roma. Il professore ha coinvolto i partecipanti con un’analisi comparativa tra la democrazia ateniese e la realtà politica attuale, evidenziando aspetti critici e punti di forza. Miglino ha sottolineato l’importanza della separazione dei poteri, non solo nel campo politico, ma anche in quello economico, e ha ricordato come nella democrazia ateniese il cittadino comune, privo di timore nei confronti del potere costituito, pretendeva che i governanti agissero nell’interesse collettivo. Ha contrapposto questa realtà al contesto contemporaneo, dove spesso i rappresentanti politici ricevono riconoscimenti e elogi semplicemente per aver svolto il proprio dovere.

Il docente ha inoltre richiamato l’attenzione sui tentativi antidemocratici di manipolazione del sistema politico ateniese, in particolare, le strategie volte a limitare l’accesso alla politica escludendo coloro che non fossero economicamente indipendenti. La privazione del “finanziamento pubblico”, ha spiegato Miglino, escludeva dalla partecipazione politica i cittadini più poveri, come artigiani e contadini, poiché impossibilitati a perdere giornate di lavoro per partecipare alle assemblee. Questo sottolinea, ha concluso il professore, la stretta connessione tra uguaglianza, libertà e reale partecipazione alla vita pubblica, indipendentemente da fattori economici o generazionali.

A ciascun partecipante è stato offerto in omaggio il libro del professor Miglino “I colori della politica”, che sarà nuovamente distribuito all’appuntamento successivo, previsto per il 27 febbraio. Per ulteriori informazioni sugli incontri successivi e aggiornamenti sul progetto, è possibile consultare la pagina Facebook dedicata all’evento.

Redazione

Recent Posts

Cosa c’è nella mortadella? L’ingrediente segreto che fa rivoltare nella tomba Rovagnati | Un vero scandalo

Un particolare ingrediente presente nella mortadella e in altri salumi dovrà subire una modifica visto…

4 ore ago

La città con più tumori al mondo è italiana: qui fai colazione con pane e metastasi | Una ciminiera a cielo aperto

Inutile nasconderlo: in Italia c'è una città che rappresenta il cancro del mondo. Non c'è…

7 ore ago

“Nessuno vuole fare l’impiegato da noi?” | Poste Italiane ha perso le speranze: 1800€ al primo che fa richiesta

Poste Italiane sta cercando personale: se volete fare gli impiegati prendendo uno stipendio soddisfacente, fareste…

10 ore ago

Danno 2 euro di resto a un ragazzino, ma era un pezzo rarissimo | A 7 anni diventa il bambino più ricco del mondo

C'è una moneta ricercatissima dai collezionisti per quella caratteristica che non presentano tutti i 2…

11 ore ago

“Ho avuto lo psicologo per 10 anni, ora non mi serve più” | Scoperto frutto miracoloso, guarisce dalla depressione

Esiste un frutto davvero miracoloso che guarisce da un male enorme che è la depressione.…

13 ore ago

“Pago con bancomat” “Non puoi più per legge” | È entrata in vigore la REGOLA DEI 5,50€: svolta epocale in Italia

È ufficiale la nuova "Regola dei 5,50€". Si tratta di una svolta epocale: per Legge…

17 ore ago