Una Lunga Vita in Cucina: Ricetta Macrobiotica di Falafel di Ceci

Una Lunga Vita in Cucina: Ricetta Macrobiotica di Falafel di Ceci

La filosofia macrobiotica, nata dalla sapienza orientale e divulgata agli inizi del XX secolo dal medico giapponese George Ohsawa (precedentemente noto come Nyioti Sakurazawa), si propone come stile di vita volto al benessere e alla longevità. Derivando il suo nome dalle parole greche “makros” (grande) e “bios” (vita), questa pratica mira a un equilibrio corporeo basato sul principio dello Yin e dello Yang. Gli alimenti Yin, dal sapore dolce, acido o amaro, si contrappongono agli alimenti Yang, salati, piccanti o leggermente dolci. Un’alimentazione armonica di queste categorie, unitamente a cibi “bilanciati” come cereali integrali, legumi e semi oleosi, promuove la salute psicofisica. La cucina macrobiotica è prevalentemente vegetariana, privilegiando cereali, legumi, frutta e verdura biologica di stagione, con l’eventuale aggiunta moderata di pesce (una o due volte a settimana) per chi non segue una dieta strettamente vegetariana. Condimenti come sale, olio, aceto e spezie completano i piatti con gusto, sempre con moderazione. Ecco una ricetta semplice e salutare: i falafel di ceci.

Ingredienti (per 10-15 falafel): 250 g di ceci secchi o precotti (bio); 2 cucchiai di prezzemolo fresco tritato; 2 zucchine biologiche; farina di ceci o pangrattato (bio); olio extravergine d’oliva; 1 spicchio d’aglio; ½ cipolla; sale e pepe.

Preparazione: Se si usano ceci secchi, lasciarli in ammollo per 24 ore. Scolarli e frullarli (con o senza l’aiuto di un mixer). Nel frattempo, tagliare le zucchine a dadini e saltarle in padella con un filo d’olio, sale e un pizzico di peperoncino (facoltativo), per circa 10 minuti, finché non saranno cotte. Unire i ceci frullati con la cipolla tritata, l’aglio, il prezzemolo, le zucchine e un filo d’olio. Frullare fino ad ottenere un composto omogeneo, aggiustando di sale e pepe. Formare delle piccole polpette; se l’impasto è troppo molle, aggiungere farina di ceci o pangrattato. Cuocere in forno a 180°C per 20-25 minuti su una teglia rivestita di carta da forno (per una versione più leggera) oppure friggere in olio bollente fino a doratura.