L’ascesa della realtà virtuale ha riacceso un dibattito secolare: la tecnologia ci priverà della nostra autonomia e dei rapporti umani? La possibilità di esplorare mondi inconcepibili ha sempre affascinato l’umanità, e fin dalla metà del XX secolo sono stati fatti numerosi tentativi in tal senso. Il settore videoludico, in particolare, ha sperimentato con tecnologie come il Virtual Boy di Nintendo (1995) e il prototipo Sega VR, quest’ultimo mai commercializzato. Tuttavia, le limitazioni tecnologiche dell’epoca ne decretarono l’insuccesso. Il rinnovato interesse per la realtà virtuale è esploso nel 2010, grazie all’intuizione di Palmer Luckey e al suo Oculus Rift. Questo dispositivo, consentendo un’immersione visiva fino a 90 gradi tramite i movimenti della testa, rivoluzionò il mercato dei videogiochi e ben presto trovò applicazione in vari settori, incluso quello pubblicitario. In soli sei anni, l’azienda Oculus VR, fondata da Luckey, raggiunse una valutazione di 2 miliardi di dollari prima di essere acquisita da Facebook nel 2014, una mossa strategica di Mark Zuckerberg per anticipare le tendenze del mercato. Facebook fu tra i primi a sfruttare la realtà virtuale per la pubblicità e i video, prevedendone il potenziale futuro. Tuttavia, l’entusiasmo è accompagnato da timori: la realtà virtuale potrebbe compromettere le interazioni reali? Sebbene l’Oculus sia disponibile per la vendita (a circa 700 euro, con preordini aperti e consegne previste per fine marzo), gli effetti a lungo termine sull’interazione sociale rimangono incerti. Giochi come Toy Box, che consentono interazioni multiutente, e il controller Oculus Touch offrono un’esperienza immersiva che simula gli incontri di persona. Leader del settore come Sheryl Sandberg (COO di Facebook) e Satya Nadella (CEO di Microsoft) hanno affrontato queste preoccupazioni. Sandberg, in particolare, ha sminuito le paure di un’isolamento tecnologico e di una distruzione del lavoro durante il Forum Economico a Davos, affermando che la realtà virtuale arricchirà l’esperienza umana, senza sostituire le relazioni reali. In conclusione, sebbene siano possibili degli eccessi, la chiave sta nel trovare un equilibrio tra la nuova tecnologia e la vita reale.
Veramente il canone annuale della Postepay passerà da 15 a 150 euro? Facciamo chiarezza in…
Veramente prendi una multa salata se spedisci questo pacco attraverso Poste Italiane? Facciamo chiarezza in…
I pagamenti di IRPEF e altre tasse non sono finiti: ecco cosa devi fare per…
Dal 3 novembre in poi veramente tornerà il caldo tropicale? Sarà un San Martino di…
Eri preoccupato per la bolletta in inverno e invece non accenderai mai più i termosifoni.…
Il primo discount italiano in assoluto deve cedere alle pressioni della concorrenza: lascia il mercato…