Categories: L'azzeccagarbugli

La Cassazione e il Delimitare del Reato di Rissa tra Giovani

L’escalation di comportamenti aggressivi, specialmente tra i giovani, desta crescente preoccupazione nelle istituzioni e nell’opinione pubblica. Questo fenomeno, purtroppo non circoscritto alle fasce giovanili, si riscontra anche negli adulti, con esempi negativi provenienti da diversi ambiti, dalla televisione che spesso enfatizza la violenza verbale alla politica, dove anche i rappresentanti eletti non sono immuni da scontri e insulti. La distinzione tra un semplice alterco e una rissa, reato previsto dal codice penale, risulta spesso sfumata. L’articolo 588 del codice penale sanziona la partecipazione a una rissa con una multa fino a 309 euro, ma la giurisprudenza ha affinato l’interpretazione di tale norma. La Suprema Corte ha stabilito che la condotta illecita si configura quando è presente una contesa violenta tra gruppi contrapposti, animati dalla reciproca volontà di ledere l’incolumità fisica altrui (Cassazione, sentenza 24630 del 15 maggio 2012). Un punto di dibattito è il numero minimo di partecipanti: la Cassazione ha chiarito che è sufficiente la presenza di almeno tre persone, anche se una delle fazioni è composta da un singolo individuo. Diverse sentenze della Corte Suprema, come quella del maggio 2015 (sentenza 19055), hanno ribadito questi principi. In un caso specifico, il ricorso di un giovane condannato per rissa è stato respinto. La sua aggressione, scatenata dalla scomparsa del suo casco, si è trasformata in uno scontro con un gruppo di ragazzi, inizialmente a due, che si è poi allargato con l’arrivo di altri. La sentenza ha confermato che l’illecito sussiste anche quando la colluttazione avviene in fasi distinte, senza soluzione di continuità, costituendo un’unica sequenza di eventi. La frequenza di tali episodi genera allarme sociale: le cause spesso sono banali, ma le conseguenze imprevedibili, variabili da una semplice sanzione pecuniaria a pene detentive, in presenza di lesioni o omicidio. Se la violenza giovanile è un problema rilevante, non va tuttavia considerato isolatamente, in quanto l’aumento di aggressività e prepotenza è una piaga sociale che richiede interventi a livello locale volti a promuovere una cultura del rispetto reciproco.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Ultim’ora: addio MD, lasciata l’Italia a tempo indeterminato | La concorrenza ha sbranato il primo discount di sempre

Il primo discount italiano in assoluto deve cedere alle pressioni della concorrenza: lascia il mercato…

3 ore ago

La Camera ha deciso: approvata la SECONDA PENSIONE AGGIUNTIVA | Queste famiglie raddoppiano l’importo

Il governo sta ascoltando le richieste del popolo che grida: finalmente una buona notizia per…

6 ore ago

VIETATO BUTTARLO NELL’IMMONDIZIA: da oggi è un prodotto proibito | Devi chiamare e smaltirlo a pagamento: “e io pago”

La spazzatura è diventata un modo per fare terrorismo psicologico e scovare il delinquente. Scopri…

7 ore ago

Ok, la legge è giusta | Finalmente approvato il SORPASSO A DESTRA in autostrada: ma solo in caso di estrema necessità

La legge è stata finalmente dichiarata definitiva. Ecco cosa hai fatto sicuramente di sbagliato anche…

9 ore ago

Stanotte scatta il nuovo obbligo: “DEVI CONSERVARE QUESTI SCONTRINI” | Meglio di una reliquia o scatta la multa

Da adesso in poi tutto ciò che fai deve essere documentato: scopri quali scontrini devi…

13 ore ago

A NOVEMBRE LE BOLLETTE NON ARRIVANO – Il Governo ha dato mandato ai postini | Saranno tutte pagate dal Governo

Incredibile ma vero: adesso le bollette possono non essere pagate. Scopri come fare a smettere…

24 ore ago