Il celebre servizio di microblogging, Twitter, ha subito un’evoluzione significativa negli ultimi dieci anni, diventando un punto di riferimento sociologico globale. Grazie alla sua semplicità e immediatezza, ha contribuito alla diffusione degli hashtag e ha rivoluzionato la comunicazione online. Sebbene concorra con piattaforme come Facebook, che privilegiano un approccio comunicativo più ampio, Twitter si è distinto per le sue concise interazioni, storicamente limitate a 140 caratteri – una caratteristica che lo ha reso popolare tra le celebrità per l’interazione diretta con i fan, tanto da essere considerato l’SMS del web. Tuttavia, questa peculiarità sta per cambiare. Il CEO Jack Dorsey ha annunciato importanti modifiche alla piattaforma. Inizialmente, il simbolo del “mi piace” (la stella) è stato sostituito da un cuore, per la sua maggiore universalità e capacità di esprimere un ventaglio più ampio di emozioni. Ma la novità più rilevante è la rimozione del limite di caratteri. Non si tratta di una cancellazione definitiva: i 140 caratteri rimangono, ma gli utenti avranno la possibilità, tramite una specifica impostazione, di estendere la lunghezza dei loro messaggi fino a 10.000 caratteri. Questa decisione, apparentemente in contrasto con la filosofia del servizio, trova la sua giustificazione nell’osservazione del comportamento degli utenti: molti condividono screenshot di testi lunghi, aggirando il limite esistente. Questa modifica, dunque, non solo risponde a un’esigenza pratica, ma elimina anche un ostacolo che forzava gli utenti a soluzioni creative, spesso poco efficienti.
La Meloni vuole che tutti vivano sotto i cipressi. Nuova tragedia per chi è in…
Lo sapevate che c'è un aeroporto dove i biglietti costano meno qui in Italia? Ecco…
Adesso la privacy di tuo figlio verrà davvero tutelata: non si postano più foto sui…
Avere lo sconto alla cassa del supermercato è il sogno di tutti. Qui basta dare…
Eurospin ha appena lanciato un'invenzione pazzesca che, con pochi spicci, farà dimenticare il classico ferro…
Con il trucco della "panca svedese", potete non comprare né legna né pellet, scaldando la…