La seconda edizione della manifestazione “La notte nazionale del Liceo Classico”, ospitata presso il liceo “Giambattista Vico” di Nocera Inferiore il 15 gennaio, ha riscosso un enorme successo di pubblico. Dalle 18:00 alle 23:45, studenti e docenti hanno offerto un ricco programma culturale, un viaggio coinvolgente nel mondo classico reinterpretato con modernità. Letture animate, laboratori artistici, proiezioni cinematografiche, dibattiti, degustazioni, performance teatrali e musicali hanno animato gli spazi del liceo, dimostrando la vitalità della cultura classica e il suo ruolo fondamentale nella società contemporanea. L’evento ha ribadito il valore di un’educazione non rigida e statica, ma dinamica e stimolante.
Gli studenti sono stati i veri protagonisti, coniugando sapientemente la tradizione classica con espressioni artistiche contemporanee. Un esempio notevole è stata la rivisitazione in chiave moderna de “I Promessi Sposi”, trasformati in “I Promessi Divorziati”, con l’aggiunta di musiche e personaggi tratti da popolari programmi televisivi. Luigia Passero, studentessa del secondo anno, sezione D, ha descritto l’esperienza come entusiasmante e ha sottolineato l’importante supporto dei docenti, in particolare della professoressa Enrica D’Elia, che ha facilitato le numerose prove durante l’orario scolastico.
L’arte figurativa ha avuto un ruolo di rilievo, con una mostra di quadri che ha attraversato diversi periodi storici, dalla pittura contemporanea di Pollock all’arte rinascimentale di Rosso Fiorentino, passando per il restauro di opere d’arte del Cinquecento come quelle di Cristoforo Faffeo. Christian Liguori, studente di quinta A, curatore della mostra sotto la guida della professoressa Pecoraro, ha espresso la sua soddisfazione per questa opportunità di condividere la sua passione per la critica d’arte, coinvolgendo il pubblico in un percorso che spazia dalla modernità alla classicità.
Anche la tecnologia ha giocato un ruolo importante, grazie al progetto “Futuro remoto”, un percorso virtuale creato da Rosanna Veronica Pepe e dai suoi compagni della quarta A, con l’assistenza della professoressa Vincenzina Arcangelo. Presentazioni multimediali hanno esplorato diversi temi della cultura classica, evidenziando la creatività degli studenti.
Entusiasmo, spirito di squadra, impegno e divertimento hanno caratterizzato la collaborazione tra gli studenti, creando un’atmosfera coinvolgente che ha unito genitori, studenti e ex-alunni in un’indimenticabile serata di condivisione culturale, ricca di emozioni e ricordi. Sei ore dedicate alla celebrazione della cultura classica, rivisitata e resa attuale dalla creatività e dall’energia dei giovani.
Ecco come eliminare la muffa in autonomia grazie a questo prodotto "nemico" dell'intonacatore. Ecco di…
Veramente il canone annuale della Postepay passerà da 15 a 150 euro? Facciamo chiarezza in…
Veramente prendi una multa salata se spedisci questo pacco attraverso Poste Italiane? Facciamo chiarezza in…
I pagamenti di IRPEF e altre tasse non sono finiti: ecco cosa devi fare per…
Dal 3 novembre in poi veramente tornerà il caldo tropicale? Sarà un San Martino di…
Eri preoccupato per la bolletta in inverno e invece non accenderai mai più i termosifoni.…