L’affascinante storia di Nocera degli anni Settanta e Ottanta si dipana attraverso le pagine del “Risorgimento Nocerino”, una pubblicazione locale che ha sapientemente documentato la vita cittadina con centinaia di articoli e saggi, grazie all’instancabile opera di Anna De Rosa. La longevità di questo giornale, fenomeno raro per una città non capoluogo di provincia, è testimonianza dell’eccezionale attaccamento dei nocerini alla loro pubblicazione, percepita come un vero e proprio specchio della comunità. Questo legame profondo contribuisce a rendere il “Risorgimento Nocerino” un unicum nel panorama editoriale italiano, distinguendosi per l’ampio spazio riservato alla satira e all’umorismo, elementi che ne hanno decretato il successo presso i lettori. Le sue pagine custodiscono un prezioso ritratto della quotidianità nocerina, dai suoi personaggi agli avvenimenti, con uno stile arguto e a tratti ironico, iniziato dal fondatore Giovanni Zoppi e proseguito da numerosi altri collaboratori. La satira, elemento distintivo della testata, si rivela uno strumento efficace per veicolare informazioni e riflessioni sulla società, sui costumi e sulle abitudini di una Nocera in trasformazione, da borgo rurale a centro industriale. Zoppi, pur non originario della zona ma profondamente legato ad essa, diede vita alla rubrica “Punta e Taglio”, una vivida cronaca cittadina che ospitò contributi di eminenti scrittori e poeti, tra cui Pasquale Ruocco, E. A. Mario, Aniello Califano, Michele Prisco, Domenico Rea e Giovanni De Caro. Quest’ultimo, in occasione dell’onorificenza di commendatore conferita a Zoppi, gli dedicò una poesia che celebrava la sua penna arguta e la sua capacità di cogliere l’essenza di Nocera. Tra i successori di Zoppi, Aldo Di Vito, con la sua particolare miscela di satira ed elementi lirici, e Ciro Gambardella, autore di apprezzati pezzi di costume e cultura. In definitiva, il “Risorgimento Nocerino” dipinge il ritratto di una Nocera capace di guardare a se stessa con ironia e autoironia, rivelando in questo un segno di grande intelligenza e spirito critico.
Annarita Ferrara, consigliera comunale e provinciale, ha espresso la sua incondizionata solidarietà al sindaco di…
Studenti e ragazzi di Nocera Superiore avranno l'opportunità di partecipare a due distinte giornate, il…
Il Partito Democratico e Sinistra Italiana di Nocera Inferiore hanno espresso la loro piena solidarietà…
Un diciassettenne di Scafati è stato internato in un istituto penale minorile a seguito di…
Il Comune di Nocera Inferiore ha ottenuto un finanziamento di 10.000 euro dal Parco Regionale…
A causa di un improvviso malessere del cantautore, il gran finale del Nocera Jazz Festival,…