Dal 2016, una valida opzione per l’acquisto della casa principale è rappresentata dal leasing immobiliare, esteso anche ai privati dalla legge di stabilità. Questo strumento finanziario consente di ottenere la disponibilità di un immobile, acquistato o costruito dal concedente (istituto di credito o società finanziaria) secondo le specifiche dell’utilizzatore, che ne sopporta i rischi. L’utilizzatore paga un canone periodico, che copre il costo dell’immobile e la durata del contratto. Alla scadenza, può scegliere tra la restituzione o l’acquisto a un prezzo prefissato. In caso di inadempimento, l’immobile torna al concedente, che dovrà restituire all’utilizzatore il ricavato netto dalla vendita, al netto dei canoni dovuti e del prezzo di acquisto. L’utilizzatore, invece, dovrà coprire eventuali differenze negative. Una significativa novità è la facoltà, concessa una sola volta per un massimo di 12 mesi, di sospendere i pagamenti in caso di perdita del lavoro dipendente (eccetto dimissioni volontarie, pensionamento, licenziamento per giusta causa o giustificato motivo soggettivo). Da un punto di vista fiscale, il leasing immobiliare offre vantaggi notevoli, soprattutto per i giovani under 35 con redditi fino a 55.000 euro: una detrazione IRPEF del 19% su canoni e accessori fino a 8.000 euro e sul prezzo di acquisto fino a 20.000 euro. Per gli over 35, le detrazioni sono dimezzate. L’imposta di registro è agevolata all’1,5%.
Il nuovo Decreto Meloni è una mannaia per gli automobilisti. Addio patente a 65 anni:…
Incredibile ma vero: il Grande Fratello sta per salutare un vip che ha fatto la…
È notizia dell'ultima ora che l'Augmentin, il noto antibiotico, potrebbe essere presto off limits. Quando…
La Meloni vuole che tutti vivano sotto i cipressi. Nuova tragedia per chi è in…
Lo sapevate che c'è un aeroporto dove i biglietti costano meno qui in Italia? Ecco…
Adesso la privacy di tuo figlio verrà davvero tutelata: non si postano più foto sui…