La discussione infuria sui social media: tradizione o sicurezza? L’imminente notte di San Silvestro accende il dibattito sull’uso dei fuochi d’artificio, un elemento tradizionale che quest’anno sembra perdere consensi. In molti comuni della zona, si prospetta un’effettiva limitazione o divieto, una decisione che, stando alle opinioni raccolte online, riscuote un’ampia approvazione. Interrogati sulla questione, molti cittadini sottolineano la preoccupazione per il frastuono assordante che terrorizza animali, anziani e bambini. Un altro motivo rilevante è lo spreco economico, particolarmente sentito in questo periodo di difficoltà. Si registra un netto rifiuto per i petardi più pericolosi e costosi, giudicati inutili e rumorosi, mentre si manifesta un favore per soluzioni più economiche e sicure, capaci di divertire grandi e piccoli. Tra le motivazioni aggiuntive, il timore di trovare ordigni inesplosi, il rischio di lesioni fisiche e l’inquinamento acustico e ambientale. Negli ultimi anni, la consapevolezza dei pericoli connessi all’utilizzo dei botti è cresciuta, con una conseguente diminuzione degli incidenti. A riprova, nel 2015 si è registrato un calo di un centinaio di feriti a livello nazionale rispetto all’anno precedente, e una decina in meno nella zona. Come afferma Carlo Napoletano: “Sono assolutamente contrario. Gli animali ne soffrono, è uno spreco enorme e il pericolo è elevato. Boati senza effetti luminosi non offrono alcun piacere!”. Antonio Serio aggiunge: “Contrario ai botti liberi, pericolosi e inutilmente rumorosi. Preferisco spettacoli pirotecnici controllati, magari organizzati dal comune, per una festa responsabile.” Questa opinione è condivisa da molti, che auspicano spettacoli gestiti da professionisti, in alternativa a lanci improvvisati e spesso dannosi per l’ambiente e le persone. Quest’anno Nocera Inferiore ha proposto un’alternativa innovativa: uno spettacolo pirotecnico virtuale in 4D, proiettato sulla facciata del municipio con la tecnica del videomapping. L’evento ha riscosso un grande successo, aprendo la strada a una nuova forma di intrattenimento che si auspica possa essere imitata da altri comuni, a livello locale e nazionale.
Il Ministero ha attuato una serie di ricerche per capire il problema della scuola. Ecco…
Come mai una delle piante considerate più popolari in molti pensano che sia brutta e…
Un particolare ingrediente presente nella mortadella e in altri salumi dovrà subire una modifica visto…
Inutile nasconderlo: in Italia c'è una città che rappresenta il cancro del mondo. Non c'è…
Poste Italiane sta cercando personale: se volete fare gli impiegati prendendo uno stipendio soddisfacente, fareste…
C'è una moneta ricercatissima dai collezionisti per quella caratteristica che non presentano tutti i 2…