Le recenti crisi che hanno coinvolto diverse banche italiane, tra cui Banca Etruria, Lazio, Cassa di Risparmio di Ferrara, Cassa di Risparmio di Chieti, Banca delle Marche e Veneto Banca, sollecitano una profonda analisi della normativa nazionale e della sua capacità di salvaguardare i risparmiatori. L’articolo 47 della Costituzione, dedicato al risparmio e al credito, afferma la volontà dello Stato di promuovere e tutelare il risparmio in ogni sua forma, disciplinando e vigilando sul credito. Tuttavia, alla luce delle normative europee e delle recenti vicende bancarie, si evidenzia una significativa lacuna nella protezione effettiva del risparmio. Una proposta di revisione dell’articolo 47 potrebbe riformulare la tutela costituzionale del risparmio, riconoscendo l’importanza del risparmio per l’economia nazionale, ma subordinando la protezione alla negoziazione di modalità e limiti all’interno del contesto comunitario europeo. Questa revisione includerebbe anche una chiara definizione del ruolo di supervisione della Banca Centrale Europea e della Banca d’Italia sugli istituti di credito nazionali, al fine di garantire una maggiore trasparenza e sicurezza per i risparmiatori. La nuova formulazione sottolinea la necessità di un approccio più pragmatico e attento alle dinamiche del mercato europeo, bilanciando la tutela del risparmio con le esigenze di stabilità finanziaria a livello comunitario.
Eri preoccupato per la bolletta in inverno e invece non accenderai mai più i termosifoni.…
Il primo discount italiano in assoluto deve cedere alle pressioni della concorrenza: lascia il mercato…
Il governo sta ascoltando le richieste del popolo che grida: finalmente una buona notizia per…
La spazzatura è diventata un modo per fare terrorismo psicologico e scovare il delinquente. Scopri…
La legge è stata finalmente dichiarata definitiva. Ecco cosa hai fatto sicuramente di sbagliato anche…
Da adesso in poi tutto ciò che fai deve essere documentato: scopri quali scontrini devi…