Ogni anno, innumerevoli persone fuggono da conflitti, violenze e povertà estreme, intraprendendo viaggi pericolosissimi verso una vita migliore. Tuttavia, per molti, la speranza di pace si trasforma in un incubo di sofferenza, spesso incontrando solo indifferenza e pregiudizi. Come sottolinea il messaggio di Papa Francesco per la Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato, i flussi migratori sono una realtà planetaria sempre più consistente, che sfida le nostre società e mette in discussione le nostre abitudini. Le vittime di violenza e miseria, lasciando le proprie terre, spesso subiscono ulteriori soprusi da parte di trafficanti senza scrupoli. La data del 18 dicembre è stata scelta come Giornata Internazionale per la solidarietà con i migranti, in ricordo dell’approvazione della Convenzione Internazionale per la protezione dei diritti dei lavoratori migranti e delle loro famiglie da parte dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 1990. L’iniziativa, nata nel 1997 da organizzazioni asiatiche, è stata ufficialmente riconosciuta dall’ONU nel 2000. Secondo l’UNHCR, l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati, nel solo anno precedente, duecentomila richiedenti asilo sono giunti in Europa via mare, a seguito di flussi massicci, come quello del 2015, che ha visto oltre novecentomila persone sbarcare sulle coste greche e italiane. La maggior parte proveniva dalla Siria, dilaniata da una guerra civile senza fine, trovando spesso porte chiuse nei paesi del Medio Oriente. A questi si aggiungono i cosiddetti “migranti economici”, che fuggono dalla povertà, come documentato da numerose organizzazioni. Papa Francesco evidenzia la necessità di passare da una gestione emergenziale a una pianificazione a lungo termine che affronti le cause profonde delle migrazioni e le conseguenze sociali ed economiche. Ogni giorno, le storie drammatiche di milioni di persone mettono in luce l’inadeguatezza della risposta internazionale di fronte alle crisi umanitarie. L’indifferenza e il silenzio sono complici di tragedie evitabili, dai naufragi alle morti per fame e violenze. La situazione non può più essere trattata come un’emergenza temporanea, vista la prevedibilità dei flussi migratori. Continuare a tollerare il razzismo istituzionale e l’indifferenza significa violare i diritti umani fondamentali. L’UNHCR sottolinea il ruolo negativo dei media nel fomentare l’intolleranza, attraverso un sensazionalismo che oscura gli aspetti positivi dell’immigrazione.
Questa nuova tassa di soggiorno da 100 euro sta dividendo l'opinione pubblica. Ecco di cosa…
Questa volta non si avranno i rimborsi fiscali per chi ha cartelle esattoriali, a rischio…
Tutti nel mondo vedono la pasta come un simbolo indiscusso della cucina italiana che rischia…
Cosa vuol dire che potrete dire addio al pagamento del canone RAI e guardare la…
Una nuova possibilità di lavoro è finita al centro dell'attenzione di moltissimi cittadini che sperano…
Sappiamo bene come Liguria, in questo periodo, sia sicuramente la regione più al centro dell’attenzione…