Categories: Attualità

Rappresentazione di genere nella pubblicità italiana: uno studio rivela profonde disuguaglianze

Un’analisi approfondita di quasi ventimila campagne pubblicitarie italiane (televisione, radio, affissioni, stampa e web), condotta dall’Art Directors Club Italiano (ADCI) in collaborazione con Nielsen Italia e l’Università di Bologna, ha svelato una marcata disparità di genere nella rappresentazione femminile e maschile. La ricerca, condotta su un campione distribuito in quattro periodi dell’anno, ha classificato le immagini in categorie descrittive, evitando giudizi di valore. I risultati mostrano una preoccupante prevalenza di stereotipi di genere. Le donne vengono ritratte principalmente in ruoli passivi, come oggetti del desiderio, enfatizzando la loro fisicità in chiave seduttiva. L’81,27% delle rappresentazioni femminili ricade nelle categorie “modelle”, “sessualmente disponibili”, “manichini”, “fragili” o addirittura “preorgasmiche”, evidenziando una focalizzazione ossessiva sulla sessualità. Al contrario, gli uomini sono rappresentati in modo significativamente diverso: il 66% degli investimenti pubblicitari li ritrae come professionisti di successo, evidenziando le loro competenze e la loro determinazione. Questo squilibrio è ancor più evidente considerando che le donne “sessualmente disponibili” sono ventidue volte più rappresentate degli uomini nella stessa condizione, mentre le donne “disponibili sessualmente” e “preorgasmiche” sono complessivamente quarantadue volte più frequenti delle donne sportive. Questa sproporzione narrativa contrasta fortemente con la realtà sociale italiana, dove le donne conseguono titoli di studio con maggiore frequenza e successo rispetto agli uomini. La pubblicità, dunque, veicola un messaggio distorto, suggerendo alle giovani generazioni che il successo si basi principalmente sull’aspetto fisico e sul fascino, piuttosto che sull’istruzione, sul lavoro e sull’indipendenza. L’analisi evidenzia come gli aggettivi utilizzati per descrivere le donne siano spesso superficiali (superficiali, casalinghe, emotive, magre, belle, seducenti, desiderose), confermando la persistenza di stereotipi di genere nella comunicazione pubblicitaria italiana.

Redazione

Recent Posts

Famiglia Alberto Tomba senza parole: è morto il re dello sci italiano | Esalato l’ultimo respiro stanotte

Il lutto ha colpito la famiglia Tomba e ormai tutti si accodano al cordoglio. Scopri…

39 minuti ago

Questa università italiana è peggio della galera: entri disoccupato ed esci indebitato | Non trovi lavoro neanche a pagarlo

Questa Università è la peggiore che si possa trovare in Italia. Chiunque si iscrive qui…

5 ore ago

IL BONUS DIVENTA PER TUTTI – Giorgetti taglia l’isee tra i requisiti | Il pagamento si trasforma in “obbligatorio”

Veramente l'ISEE viene tagliato tra i requisiti grazie al "bonus diventa per tutti"? Facciamo chiarezza…

16 ore ago

“Terra di Lavoro Wines” alla Reggia di Caserta: tre giorni magici per brindare alla cultura | Cultura e tradizione campana

Sono stati tre giorni di eventi magici dove l'argomento chiave è stato "la cultura" alla…

18 ore ago

ULTIM’ORA BOLLO AUTO: se hai tra i 31 e i 60 non paghi neanche un centesimo | Ufficiale l’embargo della tassa più odiata

La tassa più odiata dagli italiana, il Bollo Auto, ha, finalmente i giorni contati. Chi…

22 ore ago