Categories: Cultura & Spettacolo

Addio a Luca De Filippo: un’eredità artistica e sociale

Luca De Filippo, figlio di Eduardo De Filippo e Thea Prandi, si è spento a Roma all’età di 67 anni a causa di una malattia improvvisa e incurabile. La sua scomparsa, avvenuta il 27 novembre, lascia un vuoto incolmabile nel panorama teatrale italiano. Il suo debutto avvenne all’età di sette anni, nel 1955, sul palcoscenico milanese dell’Odeon, interpretando Peppeniello nella celebre commedia “Miseria e nobiltà” di Eduardo Scarpetta. Sessant’anni di carriera segnati da un’imponente mole di lavoro, durante i quali ha sapientemente trasformato l’ingombrante eredità paterna in una personalissima e brillante interpretazione del mestiere d’attore. Non si è limitato a rappresentare il teatro eduardiano, ma si è cimentato con autori di calibro internazionale come Beckett, Pirandello e Molière, partecipando inoltre a film e produzioni televisive. Nel 2004 è stato insignito del titolo di Grande Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana dal Presidente Ciampi, e dal 2008 ha guidato la Fondazione Eduardo De Filippo, nata dalla donazione del Teatro San Ferdinando al Comune di Napoli. Oltre alla sua innegabile bravura artistica, va ricordato il suo profondo impegno sociale, soprattutto nei confronti dei giovani napoletani. Nel 2015, ha diretto la scuola di recitazione del Teatro Stabile di Napoli, selezionando personalmente docenti e allievi a rischio, convinto del potere rigenerante del teatro. Ricorderò sempre con piacere la sua magistrale interpretazione ne “Sogno di una notte di mezza sbornia” di Eduardo De Filippo, al Teatro Diana di Nocera Inferiore nella stagione 2013-14, una performance che, pur richiamando l’eredità paterna, ne era al contempo una straordinaria rilettura, arricchita da una spiccata versatilità interpretativa. Con Luca De Filippo, si conclude la terza generazione dei De Filippo. La speranza è che i suoi figli, Matteo (anch’egli attore), Tommaso e Luisa, insieme alla moglie Carolina Rosi, possano proseguire la sua opera artistica e sociale. I funerali si terranno il 30 novembre al Teatro Argentina di Roma. La famiglia ha chiesto, in luogo di fiori, donazioni alla fondazione onlus “Il meglio di te” per il progetto Nisida, a sostegno dei minori a rischio. Carla D’Alessandro

Redazione

Recent Posts

A NOVEMBRE LE BOLLETTE NON ARRIVANO – Il Governo ha dato mandato ai postini | Saranno tutte pagate dal Governo

Incredibile ma vero: adesso le bollette possono non essere pagate. Scopri come fare a smettere…

8 ore ago

BONUS BENZINA NAZIONALE: da domani la paghi 1,42€ se esibisci la patente | Regalone dello Stato ai cittadini

Ecco il Bonus Benzina Nazionale: lo Stato fa un regalo a tutti i cittadini. Basterà…

11 ore ago

FALLITO IL NEGOZIO PIU’ AMATO DEL 1990: stasera chiude le serrande per sempre | Come un genitore che se ne va per sempre

R.i.p. per il negozio anni Novanta che ci accompagna da decenni. Stavolta chiude i battenti…

14 ore ago

Castagne, non usare la padella forata: il 90% dei cancri viene proprio da lì | Ogni anno la tradizione uccide più delle sigarette

Incredibile ma vero: le castagne non solo l'alimento che credevi. Adesso devi stare attento persino…

15 ore ago

A due passi da Nocera c’è la scuola peggiore d’Italia: tanto vale portarli al SERT | Non mandare mai i tuoi figli qui

Secondo la classifica riportata, ecco quale sarebbe una delle scuole peggiori d'Italia a due passi…

17 ore ago

Tennis da tavolo, umori contrapposti: TT Nocera vince, Avellino cade per la prima volta in stagione

Una competizione di tennis da tavolo che ha tenuto tutti con il fiato sospeso. Alla…

18 ore ago