Categories: Attualità

Sfide Ambientali a Roccapiemonte: Un Appello per l’Agro Sarnese-Nocerino

Nel suggestivo Palazzo Marciani di Roccapiemonte, si è svolto un incontro cruciale dedicato alle criticità e alle opportunità ambientali della zona e del circondario. Oltre quaranta rappresentanti di diverse associazioni hanno partecipato all’evento, moderato da Carmine Calvanese della UISP, che ha introdotto Alberto Gentile, esperto ambientale. Gentile ha illustrato le principali problematiche ecologiche, focalizzandosi sull’abbandono illegale di rifiuti, inclusi quelli speciali e persino materiali contenenti amianto, soprattutto nella zona retrostante il cimitero di Roccapiemonte e nel limitrofo Passo dell’Orco. Questi cumuli di spazzatura, talvolta incendiati, causano un’inquinamento atmosferico paragonabile a quello della Terra dei Fuochi. L’esperto ha inoltre richiamato l’attenzione sui Siti di Interesse Nazionale (oggi Regionale – SIR), aree potenzialmente contaminate nel bacino del Sarno, che necessitano di indagini approfondite. Gentile ha sottolineato il pericolo di contaminazione delle falde acquifere superficiali a causa degli inquinanti trasportati dal torrente Solofrana, enfatizzando l’urgenza di analisi della qualità dell’acqua nei pozzi superficiali per scongiurare il rischio di contaminazione della catena alimentare. Giancarlo Chiavazzo di Legambiente Campania ha evidenziato la necessità di una forte argomentazione a sostegno della mobilitazione cittadina, criticando l’inefficienza del sistema di depurazione e sollecitando una maggiore informazione pubblica sui rischi per la salute derivanti dall’esposizione a prodotti potenzialmente nocivi, incluso il consumo di prodotti agricoli contaminati e l’acqua potabile fornita agli animali da cortile. Gerardo Carpentieri, ingegnere dell’associazione “Tre castelli”, ha presentato il progetto di una pista ciclabile lungo il Solofrana, già inserito nel Piano Territoriale Comprensivo Provinciale (PTCP). Santino Cannavò della UISP ha poi evidenziato il ruolo dello sport nella sensibilizzazione ambientale, sottolineando la necessità di una lotta culturale, a partire dalle scuole, per contrastare la contrapposizione tra crescita economica e tutela ambientale, spesso presente nel nostro paese. Infine, il professor Francesco Di Pace ha ricordato la lunga battaglia contro l’inquinamento del Solofrana, mentre Emiddio Ventre del Comitato No Vasche ha promosso la “Marcia contro l’inquinamento” prevista a Solofra.

Redazione

Recent Posts

A NOVEMBRE LE BOLLETTE NON ARRIVANO – Il Governo ha dato mandato ai postini | Saranno tutte pagate dal Governo

Incredibile ma vero: adesso le bollette possono non essere pagate. Scopri come fare a smettere…

6 ore ago

BONUS BENZINA NAZIONALE: da domani la paghi 1,42€ se esibisci la patente | Regalone dello Stato ai cittadini

Ecco il Bonus Benzina Nazionale: lo Stato fa un regalo a tutti i cittadini. Basterà…

9 ore ago

FALLITO IL NEGOZIO PIU’ AMATO DEL 1990: stasera chiude le serrande per sempre | Come un genitore che se ne va per sempre

R.i.p. per il negozio anni Novanta che ci accompagna da decenni. Stavolta chiude i battenti…

12 ore ago

Castagne, non usare la padella forata: il 90% dei cancri viene proprio da lì | Ogni anno la tradizione uccide più delle sigarette

Incredibile ma vero: le castagne non solo l'alimento che credevi. Adesso devi stare attento persino…

13 ore ago

A due passi da Nocera c’è la scuola peggiore d’Italia: tanto vale portarli al SERT | Non mandare mai i tuoi figli qui

Secondo la classifica riportata, ecco quale sarebbe una delle scuole peggiori d'Italia a due passi…

15 ore ago

Tennis da tavolo, umori contrapposti: TT Nocera vince, Avellino cade per la prima volta in stagione

Una competizione di tennis da tavolo che ha tenuto tutti con il fiato sospeso. Alla…

16 ore ago