Iniziative civiche a Nocera Inferiore: analisi e prospettive di sviluppo

Iniziative civiche a Nocera Inferiore: analisi e prospettive di sviluppo

Il secondo appuntamento di “#VivaNoceraviva”, organizzato dal movimento Cambiamenti nell’aula consiliare del municipio di Nocera Inferiore, ha rappresentato un’importante tappa di confronto sulle proposte per il miglioramento della città, presentate sia dai cittadini che dall’interno dell’amministrazione. L’evento, seguito al primo incontro del 14 novembre presso il convento di Sant’Antonio, ha focalizzato l’attenzione su quattro aree principali: ecologia, progresso economico, patrimonio culturale e servizi sociali. Il gruppo di lavoro dedicato all’ambiente ha sottolineato l’urgenza di un intervento risolutivo per il fiume Solofrana, auspicando un ritorno alle condizioni originali attraverso opere di manutenzione. È stata inoltre espressa la necessità di una revisione critica del Progetto Grande Sarno. Per quanto riguarda la cultura, le discussioni hanno evidenziato l’importanza di creare spazi di aggregazione culturale e di promuovere la conoscenza del patrimonio artistico locale, in particolare tramite collaborazioni con le scuole. Il settore sviluppo ha invece proposto iniziative per stimolare la crescita economica di Nocera Inferiore, incentivando le startup e valorizzando il centro storico. Infine, il tavolo dedicato al welfare ha suggerito un potenziamento dei servizi per bambini e adolescenti, coinvolgendo anche la comunità ecclesiale nell’utilizzo di strutture adatte. Numerosi esperti hanno arricchito il dibattito con i loro contributi: Luca Pucci di Legambiente Campania ha sottolineato la necessità di interventi concreti sia a Nocera Inferiore che nell’Agro; Giuseppe Ariano, esperto di gestione dei beni culturali, ha appoggiato l’idea di una rete di collaborazione con gli istituti scolastici; Mauro Maccauro, presidente di Confindustria Salerno, ha evidenziato l’importanza di sfruttare i fondi europei per migliorare le infrastrutture, decongestionando l’Agro per ridurre l’inquinamento e migliorare la viabilità. Il sindaco Manlio Torquato, intervenendo a conclusione dell’incontro, ha ribadito l’impegno dell’amministrazione comunale sulle tematiche ambientali, citando il Progetto Grande Sarno e gli incontri con Arcadis per chiarimenti. Ha inoltre accennato a modifiche sugli orari della zona a traffico limitato e ha rimarcato il sostegno dell’amministrazione a numerose iniziative culturali negli anni passati.