Google Maps, nato nel 2005 per computer e diventato un navigatore satellitare per smartphone nel 2008, ha compiuto un ulteriore passo avanti. L’ampia diffusione degli smartphone e la gratuità dell’app hanno decretato il suo successo, surclassando i dispositivi di navigazione dedicati. Tuttavia, la necessità di una connessione internet costante rappresentava una limitazione significativa. Secondo il blog ufficiale di Google, circa il 60% della popolazione mondiale non ha accesso continuo a internet, rendendo l’accesso in tempo reale a informazioni geografiche un lusso per molti. Per ovviare a questo, Google ha rilasciato un aggiornamento rivoluzionario. Già disponibile su Android dal 10 novembre e prossimamente su iOS, questa versione permette di scaricare mappe complete, inclusi indirizzi e punti di interesse, per una consultazione offline. La ricerca di luoghi e il calcolo del percorso, attualmente limitato agli spostamenti in auto, sono ora possibili anche senza connessione dati. Sebbene la pianificazione di itinerari a piedi o con i mezzi pubblici offline sia prevista per future release, questo aggiornamento rappresenta un significativo passo avanti, rendendo Google Maps accessibile a un pubblico più vasto e garantendo un’esperienza d’uso più completa e flessibile.
Annarita Ferrara, consigliera comunale e provinciale, ha espresso la sua incondizionata solidarietà al sindaco di…
Studenti e ragazzi di Nocera Superiore avranno l'opportunità di partecipare a due distinte giornate, il…
Il Partito Democratico e Sinistra Italiana di Nocera Inferiore hanno espresso la loro piena solidarietà…
Un diciassettenne di Scafati è stato internato in un istituto penale minorile a seguito di…
Il Comune di Nocera Inferiore ha ottenuto un finanziamento di 10.000 euro dal Parco Regionale…
A causa di un improvviso malessere del cantautore, il gran finale del Nocera Jazz Festival,…