Google Maps, nato nel 2005 per computer e diventato un navigatore satellitare per smartphone nel 2008, ha compiuto un ulteriore passo avanti. L’ampia diffusione degli smartphone e la gratuità dell’app hanno decretato il suo successo, surclassando i dispositivi di navigazione dedicati. Tuttavia, la necessità di una connessione internet costante rappresentava una limitazione significativa. Secondo il blog ufficiale di Google, circa il 60% della popolazione mondiale non ha accesso continuo a internet, rendendo l’accesso in tempo reale a informazioni geografiche un lusso per molti. Per ovviare a questo, Google ha rilasciato un aggiornamento rivoluzionario. Già disponibile su Android dal 10 novembre e prossimamente su iOS, questa versione permette di scaricare mappe complete, inclusi indirizzi e punti di interesse, per una consultazione offline. La ricerca di luoghi e il calcolo del percorso, attualmente limitato agli spostamenti in auto, sono ora possibili anche senza connessione dati. Sebbene la pianificazione di itinerari a piedi o con i mezzi pubblici offline sia prevista per future release, questo aggiornamento rappresenta un significativo passo avanti, rendendo Google Maps accessibile a un pubblico più vasto e garantendo un’esperienza d’uso più completa e flessibile.
Incredibile ma vero: il Grande Fratello sta per salutare un vip che ha fatto la…
È notizia dell'ultima ora che l'Augmentin, il noto antibiotico, potrebbe essere presto off limits. Quando…
La Meloni vuole che tutti vivano sotto i cipressi. Nuova tragedia per chi è in…
Lo sapevate che c'è un aeroporto dove i biglietti costano meno qui in Italia? Ecco…
Adesso la privacy di tuo figlio verrà davvero tutelata: non si postano più foto sui…
Avere lo sconto alla cassa del supermercato è il sogno di tutti. Qui basta dare…