Sabato 14 novembre, alle 19:30, presso la sede di Polis SA a Nocera Superiore, riprende il progetto culturale “Città che legge – Il libro luogo d’incontro”. Quest’anno, l’iniziativa si apre con un’immersione nel capolavoro di Domenico Rea, lo scrittore nocerino-napoletano, “Ninfa Plebea”, romanzo vincitore del Premio Strega nel 1993. Il giornalista Davide Speranza darà voce alle vicende di Miluzza, la protagonista, ambientate nella fittizia Nofi, città che rispecchia fedelmente Nocera Inferiore e tocca, in alcuni punti, anche Nocera Superiore. Il racconto, un intrecciarsi di eventi della Seconda Guerra Mondiale e della quotidianità, si dipana tra fragilità e visionarietà. “Città che legge” è un’iniziativa comunitaria che celebra la letteratura tramite dibattiti, letture e riflessioni, coinvolgendo tutti gli appassionati del libro. La scelta di “Ninfa Plebea” non è casuale: oltre a descrivere un territorio e un’epoca, il romanzo di Rea esplora il dolore umano e la riconquista di una purezza perduta, offrendo un’esperienza catartica al lettore. Francesco G. Forte, figura di spicco nel mondo editoriale, intellettuale e teatrale, fornirà preziose chiavi di lettura per apprezzare la poetica dello scrittore. L’evento sarà impreziosito dalle letture di Speranza e dalle musiche dell’Ensemble Liceum, composto da Vincenzo Volpe, Francesco Amato, Concetta Giordano e Angelo Antonacchio.
Annarita Ferrara, consigliera comunale e provinciale, ha espresso la sua incondizionata solidarietà al sindaco di…
Studenti e ragazzi di Nocera Superiore avranno l'opportunità di partecipare a due distinte giornate, il…
Il Partito Democratico e Sinistra Italiana di Nocera Inferiore hanno espresso la loro piena solidarietà…
Un diciassettenne di Scafati è stato internato in un istituto penale minorile a seguito di…
Il Comune di Nocera Inferiore ha ottenuto un finanziamento di 10.000 euro dal Parco Regionale…
A causa di un improvviso malessere del cantautore, il gran finale del Nocera Jazz Festival,…