Categories: Attualità

Costituzione del Comitato Alluvionati Castel San Giorgio: lotta per i risarcimenti e sicurezza futura

Il 29 ottobre scorso, Castel San Giorgio è stata devastata da un’alluvione che ha causato ingenti danni a numerose famiglie e attività commerciali. In risposta a questa calamità, un gruppo di cittadini colpiti si è riunito presso lo studio del dottor Giulio Pennisi per dar vita al “Comitato per i Diritti degli Alluvionati di Castel San Giorgio”. L’iniziativa, nata dalla necessità di un’azione collettiva, si prefigge di supportare concretamente le persone che hanno subito perdite a causa dell’evento calamitoso, offrendo assistenza e informazioni, soprattutto in merito alle pratiche di richiesta risarcimento alla Regione. La scadenza per tali richieste, imminente, ha spinto l’azione del comitato, per garantire che nessuno venga escluso. Il dottor Pennisi, promotore del comitato, ha dichiarato che l’obiettivo principale è fornire supporto gratuito a chiunque ne abbia bisogno. Oltre alle procedure per l’ottenimento dei risarcimenti, il comitato si impegna a lavorare per una soluzione definitiva alla vulnerabilità del territorio. L’attenzione non si concentra solo sulla gestione immediata dell’emergenza, ma anche sulla prevenzione di future calamità. Si intende infatti sollecitare le autorità competenti a intervenire con opere strutturali per mettere in sicurezza gli argini del torrente Solofrana, evitando soluzioni meramente temporanee. Un punto critico segnalato dal dottor Pennisi riguarda un ponticello di epoca borbonica, a breve distanza dal punto di rottura dell’argine, che sovrasta la ferrovia e che, in caso di nuova alluvione, potrebbe causare danni catastrofici. Il comitato chiederà controlli approfonditi in questa zona. Il comitato, inoltre, ha designato Costantino Della Corte, studente di ingegneria, come portavoce, e ha aperto una pagina Facebook, “Comitato Solofrana Csg”, per la diffusione di informazioni e documenti utili. L’impegno a lungo termine è quello di porre fine alla cronica sottovalutazione del rischio idrogeologico del torrente Solofrana, al fine di evitare che eventi simili si ripetano, causando ulteriori sofferenze alla comunità. Foto dell’alluvione del 29 ottobre, gentilmente fornite dall’avvocato Veronica Avella, documentano la drammaticità della situazione.

Redazione

Recent Posts

Solidarietà del Consigliere Ferrara al Sindaco di Nocera Inferiore

Annarita Ferrara, consigliera comunale e provinciale, ha espresso la sua incondizionata solidarietà al sindaco di…

3 settimane ago

Giovani nocerini brillano al Giffoni Film Festival

Studenti e ragazzi di Nocera Superiore avranno l'opportunità di partecipare a due distinte giornate, il…

3 settimane ago

Solidarietà a De Maio: PD e Sinistra Italiana condannano l’attacco

Il Partito Democratico e Sinistra Italiana di Nocera Inferiore hanno espresso la loro piena solidarietà…

3 settimane ago

Titolare di spaccio minorenne arrestato a Scafati

Un diciassettenne di Scafati è stato internato in un istituto penale minorile a seguito di…

3 settimane ago

Nocera Inferiore riceve fondi per il miglioramento del “Sentiero della Salute”

Il Comune di Nocera Inferiore ha ottenuto un finanziamento di 10.000 euro dal Parco Regionale…

3 settimane ago

Postocipato il concerto di Fabio Concato a Nocera Inferiore

A causa di un improvviso malessere del cantautore, il gran finale del Nocera Jazz Festival,…

3 settimane ago