Categories: Cultura & Spettacolo

UPM: Un esperimento socio-artistico sulla musica e il lavoro in fabbrica

Un’ambiziosa opera, a metà tra documentario e performance artistica, intitolata “Unità di produzione musicale” (UPM), ha ricreato un’esperienza lavorativa di otto ore in un ambiente industriale. Sessanta musicisti, un mix di artisti affermati e dilettanti, hanno partecipato a questa simulazione, svolgendo turni di composizione ed esecuzione in uno spazio produttivo. L’esperimento, ideato da Enrico Gabrielli e Sergio Giusti, in collaborazione con Enece Video (Pietro De Tilla, Elvio Manuzzi, Tommaso Perfetti) e Pietro Leone, ha riprodotto fedelmente le dinamiche lavorative, inclusi tempi e pause, documentando ogni aspetto, dalle conversazioni informali alla fatica fisica. I documentaristi si sono limitati a osservare e registrare, senza interferire o condurre interviste. Divisi in due gruppi, i musicisti si alternavano nella creazione di spartiti e nell’esecuzione, creando un’interazione collettiva improvvisata. L’iniziativa, condotta a porte chiuse, ha coinvolto personalità di spicco della musica italiana, quali i Ministri, Giulio Favero, Dente, Eugenio Finardi, gli Zen Circus, Vasco Brondi, Rodrigo d’Erasmo, Roberta Sammarelli dei Verdena, la Tempesta, Giorgio Canali, i Baustelle, Manuel Agnelli, Iosonouncane, la Fuzz Orchestra, Davide Toffolo, Julie’s Haircut, Nicolò Fabi e molti altri, affiancati da musicisti meno conosciuti e persone senza alcuna esperienza musicale, riproducendo la varietà di competenze presenti in un contesto produttivo di massa. L’obiettivo non era quello di creare un prodotto artistico finito, ma di analizzare sociologicamente il rapporto tra arte, musica e lavoro, offrendo una riflessione aperta al pubblico senza imporre conclusioni preconcette. L’esperimento, ispirato a studi sociologici di stampo milgramiano, indaga sulle dinamiche di gruppo e la standardizzazione del processo creativo in un ambiente simulato di lavoro in fabbrica, dove l’egocentrismo individuale cede il passo alla cooperazione e alla produzione seriale.

Redazione

Recent Posts

Cosa c’è nella mortadella? L’ingrediente segreto che fa rivoltare nella tomba Rovagnati | Un vero scandalo

Un particolare ingrediente presente nella mortadella e in altri salumi dovrà subire una modifica visto…

2 ore ago

La città con più tumori al mondo è italiana: qui fai colazione con pane e metastasi | Una ciminiera a cielo aperto

Inutile nasconderlo: in Italia c'è una città che rappresenta il cancro del mondo. Non c'è…

5 ore ago

“Nessuno vuole fare l’impiegato da noi?” | Poste Italiane ha perso le speranze: 1800€ al primo che fa richiesta

Poste Italiane sta cercando personale: se volete fare gli impiegati prendendo uno stipendio soddisfacente, fareste…

8 ore ago

Danno 2 euro di resto a un ragazzino, ma era un pezzo rarissimo | A 7 anni diventa il bambino più ricco del mondo

C'è una moneta ricercatissima dai collezionisti per quella caratteristica che non presentano tutti i 2…

9 ore ago

“Ho avuto lo psicologo per 10 anni, ora non mi serve più” | Scoperto frutto miracoloso, guarisce dalla depressione

Esiste un frutto davvero miracoloso che guarisce da un male enorme che è la depressione.…

11 ore ago

“Pago con bancomat” “Non puoi più per legge” | È entrata in vigore la REGOLA DEI 5,50€: svolta epocale in Italia

È ufficiale la nuova "Regola dei 5,50€". Si tratta di una svolta epocale: per Legge…

15 ore ago