Categories: Senza categoria

Riflessioni Estive

Dopo la lunga pausa estiva, causata da un caldo torrido che ha fiaccato persino le capacità intellettive (un po’ come diceva quel pittoresco Marianini di “Lascia o raddoppia”, che i più giovani forse non conoscono), riprendo a scrivere. Le idee affiorano disordinate, come pensieri frammentari ancora intrisi del sudore estivo. Spero che i lettori mi scusino per questa scrittura un po’ improvvisata. I Greci, eredi di una civiltà che ha plasmato il pensiero umano, da Talete ad Aristotele, hanno recentemente riconfermato Tsipras, dimostrando una comprensione delle sue svolte politiche. Al contrario, nel nostro Paese, ogni leader viene sistematicamente attaccato e denigrato, accusato di ogni nefandezza, soprattutto se osa agire in autonomia, senza piegarsi a pressioni partitiche o mediatiche. La popolazione, acriticamente, si lascia influenzare dai media, senza esercitare un pensiero critico autonomo. Un altro enigma: il Governo mira a rendere più oculata la prescrizione di esami medici, limitandola ai casi strettamente necessari, per contenere la spesa sanitaria. Un principio apparentemente ineccepibile, che però suscita proteste. Capisco le perplessità dei cittadini, ma la resistenza di alcuni medici è inspiegabile. Si tratta forse di una riluttanza ad accettare maggiori responsabilità e impegno professionale? Il tema delle migrazioni, complesso e ricco di implicazioni ideologiche, è fonte di accesi dibattiti. La pressione mediatica è forte, e la sofferenza di queste persone è palpabile. Tuttavia, ciò che mi preoccupa è l’evidente incapacità dell’UE di gestire la situazione. L’Unione Europea, efficiente nella gestione finanziaria, si dimostra fragile e inefficiente quando si tratta di affrontare le esigenze umane, sia dei cittadini europei sia dei migranti. Come si risolverà questa situazione? L’accoglienza è un valore fondamentale, ma come si potrà gestire un flusso migratorio di milioni di persone? E chi sta orchestrando questa situazione? Ho il sospetto che interessi a Stati Uniti, Russia e Cina. L’episodio Volkswagen è emblematico. E la Chiesa, da che parte sta? È più avversa ad altre religioni o allo spirito laico? Se così fosse, commetterebbe un grave errore, considerando che l’Islam non ha dimenticato le Crociate e la Reconquista. Forse ho affrontato temi troppo vasti e complessi, e le mie domande rimangono senza risposta. Aldo Di Vito [email protected]

Redazione

Recent Posts

SAN MARTINO DI FUOCO ARDENTE: arriva il caldo tropicale a sfondare l’autunno | Previsto il 3 novembre il picco calorifero

Dal 3 novembre in poi veramente tornerà il caldo tropicale? Sarà un San Martino di…

52 minuti ago

Sono esattamente 24 mesi che non accendo i termosifoni: il mio amico norvegese mi ha spiegato cosa fare | Pago 12€ all’anno

Eri preoccupato per la bolletta in inverno e invece non accenderai mai più i termosifoni.…

12 ore ago

Ultim’ora: addio MD, lasciata l’Italia a tempo indeterminato | La concorrenza ha sbranato il primo discount di sempre

Il primo discount italiano in assoluto deve cedere alle pressioni della concorrenza: lascia il mercato…

15 ore ago

La Camera ha deciso: approvata la SECONDA PENSIONE AGGIUNTIVA | Queste famiglie raddoppiano l’importo

Il governo sta ascoltando le richieste del popolo che grida: finalmente una buona notizia per…

18 ore ago

VIETATO BUTTARLO NELL’IMMONDIZIA: da oggi è un prodotto proibito | Devi chiamare e smaltirlo a pagamento: “e io pago”

La spazzatura è diventata un modo per fare terrorismo psicologico e scovare il delinquente. Scopri…

19 ore ago

Ok, la legge è giusta | Finalmente approvato il SORPASSO A DESTRA in autostrada: ma solo in caso di estrema necessità

La legge è stata finalmente dichiarata definitiva. Ecco cosa hai fatto sicuramente di sbagliato anche…

21 ore ago