Categories: Senza categoria

Riflessioni Estive

Dopo la lunga pausa estiva, causata da un caldo torrido che ha fiaccato persino le capacità intellettive (un po’ come diceva quel pittoresco Marianini di “Lascia o raddoppia”, che i più giovani forse non conoscono), riprendo a scrivere. Le idee affiorano disordinate, come pensieri frammentari ancora intrisi del sudore estivo. Spero che i lettori mi scusino per questa scrittura un po’ improvvisata. I Greci, eredi di una civiltà che ha plasmato il pensiero umano, da Talete ad Aristotele, hanno recentemente riconfermato Tsipras, dimostrando una comprensione delle sue svolte politiche. Al contrario, nel nostro Paese, ogni leader viene sistematicamente attaccato e denigrato, accusato di ogni nefandezza, soprattutto se osa agire in autonomia, senza piegarsi a pressioni partitiche o mediatiche. La popolazione, acriticamente, si lascia influenzare dai media, senza esercitare un pensiero critico autonomo. Un altro enigma: il Governo mira a rendere più oculata la prescrizione di esami medici, limitandola ai casi strettamente necessari, per contenere la spesa sanitaria. Un principio apparentemente ineccepibile, che però suscita proteste. Capisco le perplessità dei cittadini, ma la resistenza di alcuni medici è inspiegabile. Si tratta forse di una riluttanza ad accettare maggiori responsabilità e impegno professionale? Il tema delle migrazioni, complesso e ricco di implicazioni ideologiche, è fonte di accesi dibattiti. La pressione mediatica è forte, e la sofferenza di queste persone è palpabile. Tuttavia, ciò che mi preoccupa è l’evidente incapacità dell’UE di gestire la situazione. L’Unione Europea, efficiente nella gestione finanziaria, si dimostra fragile e inefficiente quando si tratta di affrontare le esigenze umane, sia dei cittadini europei sia dei migranti. Come si risolverà questa situazione? L’accoglienza è un valore fondamentale, ma come si potrà gestire un flusso migratorio di milioni di persone? E chi sta orchestrando questa situazione? Ho il sospetto che interessi a Stati Uniti, Russia e Cina. L’episodio Volkswagen è emblematico. E la Chiesa, da che parte sta? È più avversa ad altre religioni o allo spirito laico? Se così fosse, commetterebbe un grave errore, considerando che l’Islam non ha dimenticato le Crociate e la Reconquista. Forse ho affrontato temi troppo vasti e complessi, e le mie domande rimangono senza risposta. Aldo Di Vito [email protected]

Redazione

Recent Posts

Solidarietà del Consigliere Ferrara al Sindaco di Nocera Inferiore

Annarita Ferrara, consigliera comunale e provinciale, ha espresso la sua incondizionata solidarietà al sindaco di…

2 settimane ago

Giovani nocerini brillano al Giffoni Film Festival

Studenti e ragazzi di Nocera Superiore avranno l'opportunità di partecipare a due distinte giornate, il…

2 settimane ago

Solidarietà a De Maio: PD e Sinistra Italiana condannano l’attacco

Il Partito Democratico e Sinistra Italiana di Nocera Inferiore hanno espresso la loro piena solidarietà…

2 settimane ago

Titolare di spaccio minorenne arrestato a Scafati

Un diciassettenne di Scafati è stato internato in un istituto penale minorile a seguito di…

3 settimane ago

Nocera Inferiore riceve fondi per il miglioramento del “Sentiero della Salute”

Il Comune di Nocera Inferiore ha ottenuto un finanziamento di 10.000 euro dal Parco Regionale…

3 settimane ago

Postocipato il concerto di Fabio Concato a Nocera Inferiore

A causa di un improvviso malessere del cantautore, il gran finale del Nocera Jazz Festival,…

3 settimane ago