Recenti allarmi online hanno predetto una catastrofica collisione tra un corpo celeste e la Terra tra il 15 e il 28 settembre. A differenza del solito, la NASA ha ritenuto necessario intervenire pubblicamente per smentire queste affermazioni. Sebbene la rete pulluli di teorie su disastri cosmici di proporzioni apocalittiche, l’agenzia spaziale americana interviene raramente per confutare speculazioni infondate. Questa volta, però, la diffusione virale di una tale previsione ha spinto la NASA a dichiarare ufficialmente l’infondatezza della notizia, sottolineando la totale assenza di basi scientifiche. Secondo i fautori di questa teoria dell’impatto, l’asteroide avrebbe dovuto colpire vicino a Portorico, causando devastazione lungo le coste atlantiche degli Stati Uniti, del Messico e di gran parte del Centro e Sud America. La NASA, probabilmente a causa dell’ampia diffusione della notizia, ha prontamente smentito questa ipotesi. Come comunicato sul sito ufficiale, il programma Near-Earth Object, dedicato alla rilevazione di potenziali minacce terrestri, non ha individuato asteroidi o comete che rappresentino un pericolo immediato. Le stime attuali indicano una probabilità inferiore allo 0,01% che un asteroide potenzialmente pericoloso colpisca la Terra nei prossimi cento anni. Naturalmente, l’esistenza di un asteroide o di una cometa non ancora rilevata, in rotta di collisione con il nostro pianeta, non può essere del tutto esclusa; tuttavia, gli esperti della NASA assicurano che un corpo celeste capace di provocare danni significativi avrebbe dimensioni tali da essere già visibile con le tecnologie attuali.
La Meloni vuole che tutti vivano sotto i cipressi. Nuova tragedia per chi è in…
Lo sapevate che c'è un aeroporto dove i biglietti costano meno qui in Italia? Ecco…
Adesso la privacy di tuo figlio verrà davvero tutelata: non si postano più foto sui…
Avere lo sconto alla cassa del supermercato è il sogno di tutti. Qui basta dare…
Eurospin ha appena lanciato un'invenzione pazzesca che, con pochi spicci, farà dimenticare il classico ferro…
Con il trucco della "panca svedese", potete non comprare né legna né pellet, scaldando la…