Categories: Pensieri in libertà

L’incerta sorte della Gran Bretagna nell’Unione Europea

Londra, fulcro globale della finanza, potrebbe perdere la sua posizione dominante in caso di uscita dall’UE, scenario ipotizzato in seguito alle voci di un imminente referendum. Sebbene la Gran Bretagna abbia sempre mantenuto la propria valuta, la sterlina, e rifiutato l’euro, l’appartenenza all’Unione Europea suscita crescente malcontento tra una parte dell’opinione pubblica britannica, esasperata dalle normative comunitarie. Una potenziale “Brexit” riapre questioni cruciali nei rapporti tra la Gran Bretagna e gli altri Stati membri. Tra queste, la controversa decisione del giugno 2007 delle principali banche italiane di trasferire la Borsa valori italiana da Milano a Londra. La notizia di una possibile uscita dell’isola dall’Unione Europea necessita di conferma, ma se si rivelasse vera, solleverebbe interrogativi importanti. Potrebbe accadere che la Grecia, nonostante le sue difficoltà, superi gli ostacoli mentre la Gran Bretagna, nonostante i suoi forti legami con gli Stati Uniti, si trovi impantanata in una difficile situazione di isolamento autoimposto? L’atteggiamento della Gran Bretagna, ancora influenzato dalla sua passata potenza coloniale, non sembra essere completamente assimilato dal resto dell’Unione. La continua minaccia di referendum sull’uscita dall’UE ha alimentato in Gran Bretagna un senso di distacco e autonomia che compromette la gestione dei problemi politici ed economici, compresi i rapporti commerciali. Mantenere la sterlina potrebbe rivelarsi insufficiente per preservare il ruolo di potenza globale in un mondo che privilegia le grandi alleanze per ragioni di competitività, forza contrattuale e solidarietà reciproca. I dati relativi ai cittadini con doppia cittadinanza offrono un’indiretta testimonianza di questa situazione. La città di Londra ha goduto e gode tuttora di un ruolo centrale nel panorama finanziario mondiale. Resta da vedere se la Gran Bretagna riuscirà a conservare questa posizione privilegiata dopo una possibile uscita dall’Unione Europea. Diverse questioni, attualmente legate ai rapporti tra la Gran Bretagna e gli Stati membri, torneranno certamente alla ribalta. Tra queste, la poco lungimirante scelta delle banche italiane di affidare la gestione della Borsa valori italiana alla piazza finanziaria londinese. Questa decisione appare quantomeno discutibile, considerando l’autonomia monetaria britannica e la scelta referendaria di restare fuori dall’eurozona. Altro evento significativo è stato il trasferimento della sede fiscale della Fiat (oggi FCA) a Londra nel 2014, una mossa che ha avuto gravi ripercussioni sull’Italia, in termini di prestigio e introiti fiscali. Tuttavia, questo aspetto rientra in un contesto più ampio, legato alla gestione superficiale e negligente della politica industriale italiana negli ultimi vent’anni. In conclusione, quanto sopra esposto attende una verifica definitiva della notizia riportata.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

BOOOOOOM: Meloni ha appena disintegrato le spese condominiali | Dall’1 gennaio 2026 non le devi pagare per legge

Giorgia Meloni ha fatto di tutto per le spese condominiali: ecco cosa succederà a te…

8 ore ago

Il mio intonacatore mi odia: ho imparato DA SOLA a eliminare la muffa dai muri | Mi bastano 10 minuti con questo prodotto

Ecco come eliminare la muffa in autonomia grazie a questo prodotto "nemico" dell'intonacatore. Ecco di…

11 ore ago

Conto corrente, il canone annuale passa da 15 a 150 euro anche per le Postepay | Hanno trovato il modo di dissanguarci

Veramente il canone annuale della Postepay passerà da 15 a 150 euro? Facciamo chiarezza in…

14 ore ago

Ultim’ora Poste Italiane: multa salatissima se fai recapitare il “PACCO DA GIÙ” | La colpa ricade inevitabilmente su di te

Veramente prendi una multa salata se spedisci questo pacco attraverso Poste Italiane? Facciamo chiarezza in…

15 ore ago

“Salve, deve ripagare l’IRPEF del 2024, anche se già saldato” | Nuova letterina del terrore dell’Agenzia delle Entrate

I pagamenti di IRPEF e altre tasse non sono finiti: ecco cosa devi fare per…

17 ore ago

SAN MARTINO DI FUOCO ARDENTE: arriva il caldo tropicale a sfondare l’autunno | Previsto il 3 novembre il picco calorifero

Dal 3 novembre in poi veramente tornerà il caldo tropicale? Sarà un San Martino di…

21 ore ago