Categories: Pensieri in libertà

L’incerta sorte della Gran Bretagna nell’Unione Europea

Londra, fulcro globale della finanza, potrebbe perdere la sua posizione dominante in caso di uscita dall’UE, scenario ipotizzato in seguito alle voci di un imminente referendum. Sebbene la Gran Bretagna abbia sempre mantenuto la propria valuta, la sterlina, e rifiutato l’euro, l’appartenenza all’Unione Europea suscita crescente malcontento tra una parte dell’opinione pubblica britannica, esasperata dalle normative comunitarie. Una potenziale “Brexit” riapre questioni cruciali nei rapporti tra la Gran Bretagna e gli altri Stati membri. Tra queste, la controversa decisione del giugno 2007 delle principali banche italiane di trasferire la Borsa valori italiana da Milano a Londra. La notizia di una possibile uscita dell’isola dall’Unione Europea necessita di conferma, ma se si rivelasse vera, solleverebbe interrogativi importanti. Potrebbe accadere che la Grecia, nonostante le sue difficoltà, superi gli ostacoli mentre la Gran Bretagna, nonostante i suoi forti legami con gli Stati Uniti, si trovi impantanata in una difficile situazione di isolamento autoimposto? L’atteggiamento della Gran Bretagna, ancora influenzato dalla sua passata potenza coloniale, non sembra essere completamente assimilato dal resto dell’Unione. La continua minaccia di referendum sull’uscita dall’UE ha alimentato in Gran Bretagna un senso di distacco e autonomia che compromette la gestione dei problemi politici ed economici, compresi i rapporti commerciali. Mantenere la sterlina potrebbe rivelarsi insufficiente per preservare il ruolo di potenza globale in un mondo che privilegia le grandi alleanze per ragioni di competitività, forza contrattuale e solidarietà reciproca. I dati relativi ai cittadini con doppia cittadinanza offrono un’indiretta testimonianza di questa situazione. La città di Londra ha goduto e gode tuttora di un ruolo centrale nel panorama finanziario mondiale. Resta da vedere se la Gran Bretagna riuscirà a conservare questa posizione privilegiata dopo una possibile uscita dall’Unione Europea. Diverse questioni, attualmente legate ai rapporti tra la Gran Bretagna e gli Stati membri, torneranno certamente alla ribalta. Tra queste, la poco lungimirante scelta delle banche italiane di affidare la gestione della Borsa valori italiana alla piazza finanziaria londinese. Questa decisione appare quantomeno discutibile, considerando l’autonomia monetaria britannica e la scelta referendaria di restare fuori dall’eurozona. Altro evento significativo è stato il trasferimento della sede fiscale della Fiat (oggi FCA) a Londra nel 2014, una mossa che ha avuto gravi ripercussioni sull’Italia, in termini di prestigio e introiti fiscali. Tuttavia, questo aspetto rientra in un contesto più ampio, legato alla gestione superficiale e negligente della politica industriale italiana negli ultimi vent’anni. In conclusione, quanto sopra esposto attende una verifica definitiva della notizia riportata.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Tragedia per chi è in affitto: ufficiale la nuova tassa da 600 euro | Meloni ci manda a vivere sotto ai cipressi

La Meloni vuole che tutti vivano sotto i cipressi. Nuova tragedia per chi è in…

1 ora ago

Lo chiamano “l’aeroporto dei morti di fame”: qui i biglietti ti costano 20€ A/R | Si trova proprio in Italia

Lo sapevate che c'è un aeroporto dove i biglietti costano meno qui in Italia? Ecco…

5 ore ago

Ultim’ora: da oggi ti fanno 10.000 euro di multa se metti foto dei figli sui social | Caduta la storica usanza

Adesso la privacy di tuo figlio verrà davvero tutelata: non si postano più foto sui…

16 ore ago

“130 euro di sconto alla cassa”: basta presentarti in questo supermercato e dare le tue generalità | Ma c’è la trappola

Avere lo sconto alla cassa del supermercato è il sogno di tutti. Qui basta dare…

19 ore ago

“E se ti dicessi che non stirerai più a vita?” | Invenzione del secolo Eurospin: camicie stirate per 1 euro al mese

Eurospin ha appena lanciato un'invenzione pazzesca che, con pochi spicci, farà dimenticare il classico ferro…

22 ore ago

A ottobre non compro pellet: col trucco della “panca svedese” ho casa calda a 0 € | Lo usano negli igloo

Con il trucco della "panca svedese", potete non comprare né legna né pellet, scaldando la…

23 ore ago