Ricordo solenne per il Capitano Gustavo Origlia a Nocera Inferiore

Ricordo solenne per il Capitano Gustavo Origlia a Nocera Inferiore

Venerdì 24 luglio, alle 8:30, nel cimitero di Nocera Inferiore, si terrà una commemorazione in onore del Capitano Gustavo Origlia, a un secolo dalla sua scomparsa. L’evento, organizzato dall’amministrazione comunale guidata dal sindaco Manlio Torquato e dalla vicesindaco Maria Laura Vigliar, celebra il centenario della Grande Guerra e rende omaggio al primo ufficiale di Nocera Inferiore caduto sul fronte del Podgora. Il Capitano Origlia, insignito della medaglia d’argento al valor militare, perì il 24 luglio 1915 a 35 anni, quattro giorni dopo essere stato gravemente ferito all’addome da un proiettile durante una coraggiosa carica che portò alla conquista di una posizione nemica austriaca. Sua madre, Adele de Ruggiero Origlia, rifiutò la medaglia d’oro a lui destinata, straziata dal dolore per la perdita del figlio. Il valore militare di Origlia, discendente di una nobile famiglia nocerina con illustri antenati guerrieri – tra cui il Gran Siniscalco di Re Ladislao d’Angiò, Gurello Origlia, e il generale seicentesco Marzio Origlia – è testimoniato anche dalle medaglie di bronzo al valor militare ottenute a Lucinico (9 giugno 1915) e a Bengasi (1911), nonché da un encomio solenne ricevuto a Zavia Es Gaffa nel 1913. La cerimonia si svolgerà presso il mausoleo del capitano Origlia, nell’area dedicata ai caduti, alla presenza di autorità civili e militari e dei discendenti della famiglia Origlia.