Categories: Senza categoria

DESTRA E SINISTRA: Un’analisi soggettiva

Definire i termini “destra” e “sinistra” nel panorama politico contemporaneo è un’impresa ardua. Immergersi negli scritti di classici del pensiero politico come Machiavelli, Marx, Gramsci, Weber, Adorno, Mosca, Schlesinger, Montanelli, Bocca, Scalfari o Amato, per citarne solo alcuni, non offre una soluzione univoca. Analogamente, l’esame di eventi storici, come il bismarkianesimo, il fascismo, il comunismo, la Repubblica di Weimar, il peronismo o il thatcherismo, risulta altrettanto problematico, poiché la storiografia stessa li ha interpretati in modo contraddittorio, a seconda delle prospettive ideologiche degli autori. Criteri basati sul grado di democrazia o autoritarismo risultano altrettanto inefficaci, dato che esistono dittature classificabili a sinistra e democrazie di estrema destra, e molteplici esempi di politiche “progredienti” in regimi conservatori e viceversa.

Consideriamo alcuni esempi: Togliatti e la sua approvazione dei Patti Lateranensi, Fini e la sua condanna del fascismo, Craxi e l’abolizione della scala mobile, Berlusconi e le sue relazioni con Gheddafi e Putin, Renzi e la sua vicinanza alla Merkel. E gli epigoni di sinistra, come Fassina, Bersani e Cuperlo, che abbandonando l’antieuropeismo e l’antigiustizialismo della tradizione italiana, abbracciano il neoliberismo europeo, frequentando assiduamente le aule giudiziarie, come Saviano e Travaglio? Persino la Chiesa, con Papa Francesco e la sua critica al capitalismo, viene spesso considerata di sinistra. Tuttavia, finché il Papa non abolirà il celibato, consentirà l’ordinazione femminile, riformerà lo IOR ed espellerà tutti i pedofili dal clero, indipendentemente da condanne giudiziarie, la sua “sinistra” rimane solo dichiarata. Ricordiamo le parole di Gesù: “Vendi ciò che possiedi…”, e il suo scontro con i mercanti nel tempio, un’immagine che risuona con la critica al consumismo attuale.

Un approccio più intuitivo potrebbe essere utile. Osservando personaggi come Christine Lagarde e Yanis Varoufakis, si possono scorgere tratti distintivi. L’eleganza impeccabile di Lagarde, la sua formazione elitaria e la sua vicinanza a Sarkozy, contrastano con l’aspetto più dimesso di Varoufakis, il suo stile di vita sobrio e la sua critica all’establishment europeo. Questi esempi suggeriscono che la classificazione destra/sinistra, oggi, richieda un approccio più sfumato e meno legato a schemi precostituiti.

Redazione

Recent Posts

Vai via, ci hai rotto le scatole | ADDIO GRANDE FRATELLO: Simona Ventura ha fatto fuori il gigante della tv

Incredibile ma vero: il Grande Fratello sta per salutare un vip che ha fatto la…

60 minuti ago

Ultim’ora: addio all’Augmentin | “Non lo puoi più prendere”: in Farmacia arriva il divieto totale

È notizia dell'ultima ora che l'Augmentin, il noto antibiotico, potrebbe essere presto off limits. Quando…

2 ore ago

Tragedia per chi è in affitto: ufficiale la nuova tassa da 600 euro | Meloni ci manda a vivere sotto ai cipressi

La Meloni vuole che tutti vivano sotto i cipressi. Nuova tragedia per chi è in…

4 ore ago

Lo chiamano “l’aeroporto dei morti di fame”: qui i biglietti ti costano 20€ A/R | Si trova proprio in Italia

Lo sapevate che c'è un aeroporto dove i biglietti costano meno qui in Italia? Ecco…

8 ore ago

Ultim’ora: da oggi ti fanno 10.000 euro di multa se metti foto dei figli sui social | Caduta la storica usanza

Adesso la privacy di tuo figlio verrà davvero tutelata: non si postano più foto sui…

19 ore ago

“130 euro di sconto alla cassa”: basta presentarti in questo supermercato e dare le tue generalità | Ma c’è la trappola

Avere lo sconto alla cassa del supermercato è il sogno di tutti. Qui basta dare…

22 ore ago