Il 13 luglio inizierà un progetto di valorizzazione dell’area archeologica di Piazza del Corso, a cura di un team di studenti universitari di Salerno, guidati dalla professoressa Rosa Fiorillo, esperta di Archeologia Cristiana e Medievale presso l’Università degli Studi di Salerno. L’iniziativa, fortemente sostenuta dal sindaco Manlio Torquato e dal consigliere delegato ai beni culturali Gianfranco Trotta, in collaborazione con la Soprintendenza Archeologica della Campania, prevede una accurata pulizia e prospezione superficiale per mettere in luce i resti monumentali sotterranei. Questo intervento di archeologia pubblica consentirà ai cittadini di assistere direttamente ai lavori di scavo. Il sindaco ha espresso grande soddisfazione per questa collaborazione tra Comune e Università, frutto di una convenzione del 2011, rilanciata per promuovere il patrimonio archeologico locale. Il consigliere Trotta ha sottolineato l’impegno dell’amministrazione comunale nel rendere accessibili i reperti archeologici, tra cui quelli dell’ipogeo di Piazza del Corso, migliorando la fruizione da parte della comunità. Gli studenti, sotto la supervisione della professoressa Fiorillo, si occuperanno della delicata pulizia dei reperti esistenti nell’ipogeo.
Annarita Ferrara, consigliera comunale e provinciale, ha espresso la sua incondizionata solidarietà al sindaco di…
Studenti e ragazzi di Nocera Superiore avranno l'opportunità di partecipare a due distinte giornate, il…
Il Partito Democratico e Sinistra Italiana di Nocera Inferiore hanno espresso la loro piena solidarietà…
Un diciassettenne di Scafati è stato internato in un istituto penale minorile a seguito di…
Il Comune di Nocera Inferiore ha ottenuto un finanziamento di 10.000 euro dal Parco Regionale…
A causa di un improvviso malessere del cantautore, il gran finale del Nocera Jazz Festival,…