Sebbene gli investimenti stranieri siano generalmente favorevoli per l’economia italiana, preoccupa la potenziale influenza cinese, una volta esaurite le riserve di dollari statunitensi detenute dalla Banca Centrale cinese. L’ingresso di capitali cinesi in istituzioni chiave italiane, come la Cassa Depositi e Prestiti e numerose aziende di primo piano (tra cui Eni, Enel, Generali, Terna, Prysmian, Mediobanca e FCA), avviene con una strategia apparentemente soft e collaborativa. Intesa Sanpaolo rappresenta un esempio emblematico di questa penetrazione. Questi investimenti, finanziati con le riserve valutarie in dollari, potrebbero rappresentare un preludio all’affermazione dello yuan come strumento di pagamento privilegiato. In definitiva, pur riconoscendo il potenziale beneficio degli investimenti esteri, è fondamentale valutare attentamente l’impatto a lungo termine di questa massiccia presenza economica cinese e la sua potenziale incidenza sulle decisioni strategiche delle aziende e delle istituzioni italiane. Questo scenario presuppone una stabilità geopolitica globale. In caso contrario, potrebbero verificarsi sconvolgimenti che altererebbero gli equilibri di potere internazionali consolidati negli ultimi cinquant’anni.
Non puoi più star tranquillo nemmeno quando vai a fare la spesa. Scopri subito quale…
In Italia esiste un pesce acquistato soltanto come status symbol: il problema è che è…
Ora coloro che lavorano potranno tirare un sospiro di sollievo dato che avranno 120 euro…
Cari anziani dovrete fare attenzione alle prossime spese perchè le pensioni non arriveranno più. I…
C'è una nuova offerta di lavoro che potrebbe interessare molti cittadini, anche perché lo stipendio…
Dopo quell'escavatore caduto dal tir, sulle strade nocerine si sono vissuti momenti di vero panico.…