Categories: Cultura & Spettacolo

Restauro completato: la tomba di Tommaso III Sanseverino a Mercato San Severino

Il 26 giugno, alle 18:00, presso il convento francescano di Sant’Antonio a Mercato San Severino, si terrà la presentazione ufficiale del restauro del monumento funebre di Tommaso III Sanseverino. Finanzianto interamente dai frati del convento, il progetto ha restituito al suo antico splendore un prezioso esempio di scultura gotica napoletana della seconda metà del XIV secolo. Il restauro, illustrato dal responsabile del cantiere, Antonio Braca, storico dell’arte della Soprintendenza per i Beni Archeologici, le Belle Arti e il Paesaggio di Salerno e Avellino (BEAP), è stato eseguito dalla ditta Nova Ars sotto la supervisione della Soprintendenza. L’intervento ha rivelato i due pannelli laterali, precedentemente occultati, raffiguranti figure di santi. L’opera, realizzata pochi anni dopo il monumentale sepolcro di Roberto d’Angiò a Santa Chiara (attribuito ai fratelli fiorentini Pacio e Giovanni Bertini), si inserisce nel contesto della fiorente scultura gotica napoletana, fortemente influenzata dalla presenza di Tino di Camaino (1326-1336). Il ritorno in patria dei Bertini negli anni ’50 del Trecento privò Napoli di due maestri; la loro eredità artistica, tuttavia, proseguì attraverso gli allievi formati nella loro bottega durante i lavori per il monumento angioino. A questi ultimi viene ora attribuita anche la realizzazione del sepolcro Sanseverino, databile dopo il 1358, anno di morte del Gran Conestabile, importante figura della corte angioina e devoto di San Francesco, fondatore del convento di Sant’Antonio. Interventi successivi avevano alterato la collocazione originale della tomba, relegandola in una posizione laterale e semi-nascosta. La presentazione vedrà la partecipazione del sindaco Giovanni Romano, della soprintendente Francesca Casule (BEAP), di Fra’ Mimmo Marcigliano (guardiano del convento), di Pasquale Natella (esperto del casato Sanseverino), e di Maria Paola Bellifiore (restauratrice di Nova Ars). Natella illustrerà la figura storica di Tommaso III, Braca analizzerà il monumento nel contesto artistico napoletano, e Bellifiore presenterà gli aspetti tecnici del restauro.

Redazione

Recent Posts

Solidarietà del Consigliere Ferrara al Sindaco di Nocera Inferiore

Annarita Ferrara, consigliera comunale e provinciale, ha espresso la sua incondizionata solidarietà al sindaco di…

2 settimane ago

Giovani nocerini brillano al Giffoni Film Festival

Studenti e ragazzi di Nocera Superiore avranno l'opportunità di partecipare a due distinte giornate, il…

2 settimane ago

Solidarietà a De Maio: PD e Sinistra Italiana condannano l’attacco

Il Partito Democratico e Sinistra Italiana di Nocera Inferiore hanno espresso la loro piena solidarietà…

2 settimane ago

Titolare di spaccio minorenne arrestato a Scafati

Un diciassettenne di Scafati è stato internato in un istituto penale minorile a seguito di…

3 settimane ago

Nocera Inferiore riceve fondi per il miglioramento del “Sentiero della Salute”

Il Comune di Nocera Inferiore ha ottenuto un finanziamento di 10.000 euro dal Parco Regionale…

3 settimane ago

Postocipato il concerto di Fabio Concato a Nocera Inferiore

A causa di un improvviso malessere del cantautore, il gran finale del Nocera Jazz Festival,…

3 settimane ago