Categories: Cultura & Spettacolo

Restauro completato: la tomba di Tommaso III Sanseverino a Mercato San Severino

Il 26 giugno, alle 18:00, presso il convento francescano di Sant’Antonio a Mercato San Severino, si terrà la presentazione ufficiale del restauro del monumento funebre di Tommaso III Sanseverino. Finanzianto interamente dai frati del convento, il progetto ha restituito al suo antico splendore un prezioso esempio di scultura gotica napoletana della seconda metà del XIV secolo. Il restauro, illustrato dal responsabile del cantiere, Antonio Braca, storico dell’arte della Soprintendenza per i Beni Archeologici, le Belle Arti e il Paesaggio di Salerno e Avellino (BEAP), è stato eseguito dalla ditta Nova Ars sotto la supervisione della Soprintendenza. L’intervento ha rivelato i due pannelli laterali, precedentemente occultati, raffiguranti figure di santi. L’opera, realizzata pochi anni dopo il monumentale sepolcro di Roberto d’Angiò a Santa Chiara (attribuito ai fratelli fiorentini Pacio e Giovanni Bertini), si inserisce nel contesto della fiorente scultura gotica napoletana, fortemente influenzata dalla presenza di Tino di Camaino (1326-1336). Il ritorno in patria dei Bertini negli anni ’50 del Trecento privò Napoli di due maestri; la loro eredità artistica, tuttavia, proseguì attraverso gli allievi formati nella loro bottega durante i lavori per il monumento angioino. A questi ultimi viene ora attribuita anche la realizzazione del sepolcro Sanseverino, databile dopo il 1358, anno di morte del Gran Conestabile, importante figura della corte angioina e devoto di San Francesco, fondatore del convento di Sant’Antonio. Interventi successivi avevano alterato la collocazione originale della tomba, relegandola in una posizione laterale e semi-nascosta. La presentazione vedrà la partecipazione del sindaco Giovanni Romano, della soprintendente Francesca Casule (BEAP), di Fra’ Mimmo Marcigliano (guardiano del convento), di Pasquale Natella (esperto del casato Sanseverino), e di Maria Paola Bellifiore (restauratrice di Nova Ars). Natella illustrerà la figura storica di Tommaso III, Braca analizzerà il monumento nel contesto artistico napoletano, e Bellifiore presenterà gli aspetti tecnici del restauro.

Redazione

Recent Posts

“Ho solo messo un fazzolettino sporco nell’umido” | 1000 euro di multa: non ti è più concesso

Come mai dopo aver buttato un fazzoletto nell'umido sono arrivati 1000 euro di multa? Ecco…

14 minuti ago

“Ti auguro il meglio dai tuoi 18 anni” | Nonna fa bonifico al nipote, la Guardia di Finanza la multa dopo 2 ore

Nonna sotto inchiesta. Niente più regali ai nipoti, da oggi in poi ti conviene stare…

4 ore ago

Se hai questo pacco di pasta in dispensa sei ricco e non lo sai: chiama subito il Compro Oro e fissa un appuntamento urgente

Non immagineresti mai che la pasta ti potesse arricchire, e invece si. Con questa tipologia…

15 ore ago

SOLE365 manda al manicomio tutti i pizzaioli di Napoli: tutte le pizze a €3,48 | Prezzi più bassi del 1990

Addio pizzerie. Da oggi in poi sarà Sole 365 a prendere il posto dei più…

18 ore ago

Ufficiale: Meloni ci spolpa vivi, approvato il Canone Annuale della carta d’identità | Devi pagare per tenerla attiva

Incredibile ma vero: adesso la carta di identità è diventata costosa. Scopri come tutto è…

21 ore ago

“Buongiorno belle, siete licenziate” | La prima azienda italiana è fallita: 1900 famiglie finiscono alla Caritas

La nota azienda italiana è sotto i riflettori, poiché dopo gli oltre 1900 licenziamenti, le…

22 ore ago