Campania Eco Festival 2015: Un trionfo di musica e impegno ecologico a Nocera Inferiore

Il Campania Eco Festival 2015 ha riscosso un enorme successo, culminando in un concerto finale memorabile all’Isola ecologica di Fosso Imperatore a Nocera Inferiore. La folla accorsa per assistere alle performance musicali ha ampiamente superato le aspettative degli organizzatori, permettendo una diffusione capillare del messaggio ecologico promosso dall’iniziativa di Pierluigi Faiella. La serata è stata aperta dai Fiori di Cadillac, vincitori del CEF DifferenziaRock Contest 2015, un concorso musicale nato all’interno del Festival per supportare la scena musicale indipendente. Armando De Nicola, tra gli organizzatori, ha spiegato che la selezione dei gruppi avviene tramite votazione su Facebook e una giuria di esperti, tra cui i direttori artistici del Festival e Casa Lavica Records, sponsor tecnico. I vincitori del contest hanno poi l’onore di esibirsi nel concerto finale. Domenico De Filippis, direttore artistico del CEF, ha rivelato che l’idea del Festival è nata proprio da questo concorso, inizialmente un programma radiofonico che coinvolgeva band campane, ma che quest’anno ha esteso la sua portata a livello nazionale, con cinquanta gruppi partecipanti. Dopo i Fiori di Cadillac, si sono esibiti gli Shut Up Munch, gruppo di Casa Lavica Records, prima dell’attesissimo momento clou: le performance di Morgan e dei 99 Posse. Morgan ha dimostrato la sua versatilità musicale, suonando piano, chitarra, basso e armonica, mentre i 99 Posse hanno infiammato il pubblico con i loro successi più iconici. La scelta di questi artisti, secondo De Filippis, mira ad attrarre un pubblico vasto e diversificato, anche coloro che non sono appassionati di musica a 360 gradi. La musica, infatti, è considerata un potente mezzo per veicolare il messaggio ecologico del Festival, che punta a sensibilizzare l’opinione pubblica sui temi della sostenibilità ambientale, dello stile di vita eco-compatibile e dell’economia verde, raggiungendo in particolare i giovani. L’impegno del CEF, però, non si limita al concerto finale: durante tutto l’anno vengono organizzate diverse iniziative, tra cui una mostra di opere d’arte realizzate con materiali riciclati a Villa De Ruggiero a Nocera Superiore. Quest’anno, inoltre, è stata pubblicata una “Guida ai mestieri green”, distribuita alle scuole partecipanti all’evento. La scelta della location del concerto, l’Isola ecologica, sottolinea ulteriormente l’impegno del CEF a favore dell’ambiente. Si tratta del primo concerto in Italia organizzato in una simile cornice, un esempio seguito anche dall’associazione Ecosuoni di Palma Campania, diventata partner del CEF e che organizzerà a settembre un evento analogo nella propria Isola ecologica.