Categories: Cultura & Spettacolo

Un’esposizione d’arte franco-italiana al Museo Città Creativa di Salerno

Il sedici maggio, alle ore diciotto, il Museo Città Creativa di Salerno ospiterà l’apertura di una mostra frutto di una collaborazione artistica italo-francese, iniziata alcuni anni fa presso le Fornaci dei De Martino, già sede di precedenti esperienze creative internazionali, tra cui una collaborazione con ceramiste honduregne. L’esposizione presenta le opere di Jean Pierre Duriez, artista francese con studio a Montmartre attivo fin dal 1969 (anno in cui incontrò Picasso a Megève), e Patrizia Greco, scultrice ceramica salernitana. Dopo un periodo dedicato al cinema e al teatro a Roma, influenzato dall’esperienza televisiva, Duriez si è concentrato su ritratti di grandi chef, opere che hanno ispirato Greco. Questa sinergia artistica ha portato il cotto Rufoli, materiale utilizzato nelle opere, agli Champs-Élysées Centre Danmark la scorsa estate, e ora torna a Salerno per la conclusione di questo percorso espositivo. Trenta profili umani, disegnati e dipinti da Duriez, sono stati plasmati in argilla, in parte grezza e in parte smaltata, da Greco, una figura poliedrica che lavora con diversi materiali. Un ulteriore aspetto di questo scambio artistico è la creazione di una sedia unica nel suo genere, realizzata da Duriez con il designer Gilbert Duran, in cotto e plexiglass. Definito da Claude Angelini, giornalista newyorkese, “un po’ espressionista, un po’ surrealista”, Duriez, attraverso fotografia, teatro e cinema, crea opere che riflettono il suo rapporto con lo schermo televisivo; personaggi come musicisti, marinai e chef, rappresentati con tratti allungati e sinuosi, che ricordano le figure di Toulouse-Lautrec, generando un’atmosfera gioiosa e coinvolgente. Pasquale Persico, curatore di una sua mostra romana, ha descritto l’arte di Duriez come una fusione di tradizione e metamorfosi, espressione della creatività di un artista nomade che sa interpretare il suo tempo, rappresentando personaggi come paesaggi di una nuova ecologia interiore. In concomitanza con l’inaugurazione della mostra, avrà luogo, nella mattinata dello stesso giorno, la presentazione di un intervento di arredo urbano in ceramica realizzato dagli studenti del Liceo Artistico Andrea Sabatini, che arricchirà l’area esterna del museo, progetto sostenuto dall’assessore Eva Avossa e dalla preside Ester Andreola, con la supervisione della professoressa Anna Sessa.

Redazione

Recent Posts

“Nessuno vuole fare l’impiegato da noi?” | Poste Italiane ha perso le speranze: 1800€ al primo che fa richiesta

Poste Italiane sta cercando personale: se volete fare gli impiegati prendendo uno stipendio soddisfacente, fareste…

34 minuti ago

Danno 2 euro di resto a un ragazzino, ma era un pezzo rarissimo | A 7 anni diventa il bambino più ricco del mondo

C'è una moneta ricercatissima dai collezionisti per quella caratteristica che non presentano tutti i 2…

2 ore ago

“Ho avuto lo psicologo per 10 anni, ora non mi serve più” | Scoperto frutto miracoloso, guarisce dalla depressione

Esiste un frutto davvero miracoloso che guarisce da un male enorme che è la depressione.…

4 ore ago

“Pago con bancomat” “Non puoi più per legge” | È entrata in vigore la REGOLA DEI 5,50€: svolta epocale in Italia

È ufficiale la nuova "Regola dei 5,50€". Si tratta di una svolta epocale: per Legge…

8 ore ago

“Ma che sorpresa…” | La scuola peggiore di tutta Italia è proprio in questa regione: se non esci delinquente è già un traguardo

Questa volta si parla di quella che era stata definita la “peggiore scuola d’Italia”, l’Istituto…

19 ore ago

Vecchi puzzolenti, il vostro posto è l’RSA | Addio patente a 65 anni: passato il nuovo decreto Meloni

Il nuovo Decreto Meloni è una mannaia per gli automobilisti. Addio patente a 65 anni:…

22 ore ago