L’associazione culturale Nocerini ha ospitato la presentazione del libro “Storia di Nocera”, scritto dall’archeologo e guida turistica Francesco Belsito. L’opera, che si inserisce nel programma “Nocera Città della Cultura” patrocinato dal Comune, ripercorre 2500 anni di storia nocerina, offrendo un affascinante excursus su personaggi illustri come San Prisco, Domenico Rea e Francesco Solimena, siti archeologici noti e meno conosciuti, leggende e tradizioni locali. La serata del 9 maggio ha visto Belsito coinvolgere il pubblico con aneddoti e narrazioni storiche, arricchite da proiezioni fotografiche del XX secolo che hanno consentito una suggestiva visita virtuale tra le vie del centro e della periferia. L’autore ha sottolineato la natura divulgativa e accessibile del suo lavoro, concepito nell’ambito di una collana “in breve” dell’Editrice Gaia, che comprenderà anche volumi dedicati a Pagani e Pompei. Un contrasto significativo è emerso dall’intervento del consigliere comunale Gianfranco Trotta, delegato ai Beni Culturali, che ha espresso profonda preoccupazione per le profonde trasformazioni urbanistiche che hanno deturpato il patrimonio storico cittadino, auspicando che iniziative come “Nocera Città della Cultura” contribuiscano a restituire alla città la dignità che merita. Il neo-presidente dell’associazione Nocerini, Carmine Passaro, ha ribadito l’impegno dell’organizzazione nel promuovere eventi culturali e sociali, dimostrando la volontà di andare oltre la tradizionale attenzione per il mondo sportivo. L’evento rappresenta un esempio concreto della dedizione dell’associazione nel valorizzare il ricco patrimonio culturale e sociale di Nocera Inferiore.
Poste Italiane sta cercando personale: se volete fare gli impiegati prendendo uno stipendio soddisfacente, fareste…
C'è una moneta ricercatissima dai collezionisti per quella caratteristica che non presentano tutti i 2…
Esiste un frutto davvero miracoloso che guarisce da un male enorme che è la depressione.…
È ufficiale la nuova "Regola dei 5,50€". Si tratta di una svolta epocale: per Legge…
Questa volta si parla di quella che era stata definita la “peggiore scuola d’Italia”, l’Istituto…
Il nuovo Decreto Meloni è una mannaia per gli automobilisti. Addio patente a 65 anni:…