Categories: Attualità

La Festa del Majo a Nocera Superiore: un trionfo di storia e tradizione

La rinnovata Festa del Majo a Nocera Superiore ha riscosso un enorme successo, incantando un pubblico vastissimo. L’evento, che rievoca la consacrazione della Basilica Pontificia di Santa Maria Materdomini, risalente agli inizi del XVII secolo, ha visto la straordinaria collaborazione dell’associazione “Il Santuario”, del rettore della Basilica e delle amministrazioni comunali di Nocera Superiore e Roccapiemonte. Il piazzale antistante la basilica si è trasformato in una suggestiva corte medievale, completa di mura scenografiche, spalti e decorazioni, grazie all’impegno di figuranti in costumi d’epoca, sbandieratori, arcieri e ballerini. Dopo un periodo di pausa, la tradizione è tornata a splendere grazie alla determinazione dell’associazione “Santuario”, guidata da Luigi Casaburi, e dell’“Associazione Volontari Cattolici di Pucciano”, presieduta da Antonio Bartiromo. A partire da marzo, i team hanno lavorato instancabilmente, curando ogni dettaglio, dalla realizzazione delle scenografie alla scelta degli abiti storici, assicurando così il meritato successo della manifestazione. L’edizione 2015 sarà ricordata per l’impegno dei volontari, appassionati di storia, tradizioni e fede locale, e per la sinergia tra il sindaco di Nocera Superiore, Giovanni Maria Cuofano, il sindaco di Roccapiemonte, Andrea Pascarelli, la dirigente scolastica del liceo coreutico “Galizia” di Nocera Inferiore e vicesindaco di Nocera Superiore, Maria Giuseppa Vigorito, e gli assessori Teobaldo Fortunato (Nocera Superiore) e Luisa Trezza (Roccapiemonte). Due cortei, partiti dai rispettivi comuni, si sono uniti nel piazzale di Materdomini, dove il rettore del Santuario, padre Valerio Molinaro, ha accolto i sindaci, benedetto le fusciacche (scambiate precedentemente dalle autorità) e le ha deposte in omaggio alla tradizione feudale. L’entusiasmo del pubblico è stato palpabile durante le esibizioni degli sbandieratori di Nocera de’ Pagani e di Cava de’ Tirreni, le coreografie della scuola di danza “L’officina delle arti” di Nocera Superiore diretta da Anna Torino e le gare della Compagnia Arcieri Doria di Angri. Gigi Di Mauro, direttore responsabile de “Il Risorgimento Nocerino”, ha condotto impeccabilmente la serata. Una foto ricordo finale ha immortalato il sindaco Cuofano, il consigliere Pagano, Anna Torino e parte dei volontari cattolici di Pucciano.

Redazione

Recent Posts

Tragedia per chi è in affitto: ufficiale la nuova tassa da 600 euro | Meloni ci manda a vivere sotto ai cipressi

La Meloni vuole che tutti vivano sotto i cipressi. Nuova tragedia per chi è in…

1 ora ago

Lo chiamano “l’aeroporto dei morti di fame”: qui i biglietti ti costano 20€ A/R | Si trova proprio in Italia

Lo sapevate che c'è un aeroporto dove i biglietti costano meno qui in Italia? Ecco…

5 ore ago

Ultim’ora: da oggi ti fanno 10.000 euro di multa se metti foto dei figli sui social | Caduta la storica usanza

Adesso la privacy di tuo figlio verrà davvero tutelata: non si postano più foto sui…

16 ore ago

“130 euro di sconto alla cassa”: basta presentarti in questo supermercato e dare le tue generalità | Ma c’è la trappola

Avere lo sconto alla cassa del supermercato è il sogno di tutti. Qui basta dare…

19 ore ago

“E se ti dicessi che non stirerai più a vita?” | Invenzione del secolo Eurospin: camicie stirate per 1 euro al mese

Eurospin ha appena lanciato un'invenzione pazzesca che, con pochi spicci, farà dimenticare il classico ferro…

22 ore ago

A ottobre non compro pellet: col trucco della “panca svedese” ho casa calda a 0 € | Lo usano negli igloo

Con il trucco della "panca svedese", potete non comprare né legna né pellet, scaldando la…

23 ore ago