Categories: Attualità

La Festa del Majo a Nocera Superiore: un trionfo di storia e tradizione

La rinnovata Festa del Majo a Nocera Superiore ha riscosso un enorme successo, incantando un pubblico vastissimo. L’evento, che rievoca la consacrazione della Basilica Pontificia di Santa Maria Materdomini, risalente agli inizi del XVII secolo, ha visto la straordinaria collaborazione dell’associazione “Il Santuario”, del rettore della Basilica e delle amministrazioni comunali di Nocera Superiore e Roccapiemonte. Il piazzale antistante la basilica si è trasformato in una suggestiva corte medievale, completa di mura scenografiche, spalti e decorazioni, grazie all’impegno di figuranti in costumi d’epoca, sbandieratori, arcieri e ballerini. Dopo un periodo di pausa, la tradizione è tornata a splendere grazie alla determinazione dell’associazione “Santuario”, guidata da Luigi Casaburi, e dell’“Associazione Volontari Cattolici di Pucciano”, presieduta da Antonio Bartiromo. A partire da marzo, i team hanno lavorato instancabilmente, curando ogni dettaglio, dalla realizzazione delle scenografie alla scelta degli abiti storici, assicurando così il meritato successo della manifestazione. L’edizione 2015 sarà ricordata per l’impegno dei volontari, appassionati di storia, tradizioni e fede locale, e per la sinergia tra il sindaco di Nocera Superiore, Giovanni Maria Cuofano, il sindaco di Roccapiemonte, Andrea Pascarelli, la dirigente scolastica del liceo coreutico “Galizia” di Nocera Inferiore e vicesindaco di Nocera Superiore, Maria Giuseppa Vigorito, e gli assessori Teobaldo Fortunato (Nocera Superiore) e Luisa Trezza (Roccapiemonte). Due cortei, partiti dai rispettivi comuni, si sono uniti nel piazzale di Materdomini, dove il rettore del Santuario, padre Valerio Molinaro, ha accolto i sindaci, benedetto le fusciacche (scambiate precedentemente dalle autorità) e le ha deposte in omaggio alla tradizione feudale. L’entusiasmo del pubblico è stato palpabile durante le esibizioni degli sbandieratori di Nocera de’ Pagani e di Cava de’ Tirreni, le coreografie della scuola di danza “L’officina delle arti” di Nocera Superiore diretta da Anna Torino e le gare della Compagnia Arcieri Doria di Angri. Gigi Di Mauro, direttore responsabile de “Il Risorgimento Nocerino”, ha condotto impeccabilmente la serata. Una foto ricordo finale ha immortalato il sindaco Cuofano, il consigliere Pagano, Anna Torino e parte dei volontari cattolici di Pucciano.

Redazione

Recent Posts

Sono esattamente 24 mesi che non accendo i termosifoni: il mio amico norvegese mi ha spiegato cosa fare | Pago 12€ all’anno

Eri preoccupato per la bolletta in inverno e invece non accenderai mai più i termosifoni.…

7 ore ago

Ultim’ora: addio MD, lasciata l’Italia a tempo indeterminato | La concorrenza ha sbranato il primo discount di sempre

Il primo discount italiano in assoluto deve cedere alle pressioni della concorrenza: lascia il mercato…

10 ore ago

La Camera ha deciso: approvata la SECONDA PENSIONE AGGIUNTIVA | Queste famiglie raddoppiano l’importo

Il governo sta ascoltando le richieste del popolo che grida: finalmente una buona notizia per…

13 ore ago

VIETATO BUTTARLO NELL’IMMONDIZIA: da oggi è un prodotto proibito | Devi chiamare e smaltirlo a pagamento: “e io pago”

La spazzatura è diventata un modo per fare terrorismo psicologico e scovare il delinquente. Scopri…

14 ore ago

Ok, la legge è giusta | Finalmente approvato il SORPASSO A DESTRA in autostrada: ma solo in caso di estrema necessità

La legge è stata finalmente dichiarata definitiva. Ecco cosa hai fatto sicuramente di sbagliato anche…

16 ore ago

Stanotte scatta il nuovo obbligo: “DEVI CONSERVARE QUESTI SCONTRINI” | Meglio di una reliquia o scatta la multa

Da adesso in poi tutto ciò che fai deve essere documentato: scopri quali scontrini devi…

20 ore ago