La storica “Festa del Majo”, che celebra l’anniversario della consacrazione della Basilica Pontificia di Santa Maria Materdomini a Nocera Superiore, riprende vigore grazie alla collaborazione tra il rettore del santuario, padre Valerio Molinaro, e le amministrazioni comunali di Nocera Superiore e Roccapiemonte. Il primo maggio, alle 16:00, da Nocera Superiore partiranno i cortei in costume, con circa un centinaio di partecipanti in abiti d’epoca provenienti da entrambi i comuni. Questi sfileranno fino al piazzale antistante il santuario dove convergeranno. Ad attenderli, il rettore Molinaro, i sindaci Giovanni Maria Cuofano e Andrea Pascarelli, e il priore della congrega del Santissimo Rosario di Materdomini. Tre rappresentanti della comunità offriranno alla Madonna i tradizionali “Maj” (alberelli decorati), simboli di antica usanza volti a garantire buoni raccolti. La giornata prevede una santa messa, la benedizione dei Maj, e un Te Deum diretto dal maestro Andrea Donadio. Le celebrazioni proseguiranno con esibizioni di gruppi folcloristici, gare di tiro con l’arco, danze medievali e uno scambio di doni commemorativi tra la comunità e le autorità locali.
La Meloni vuole che tutti vivano sotto i cipressi. Nuova tragedia per chi è in…
Lo sapevate che c'è un aeroporto dove i biglietti costano meno qui in Italia? Ecco…
Adesso la privacy di tuo figlio verrà davvero tutelata: non si postano più foto sui…
Avere lo sconto alla cassa del supermercato è il sogno di tutti. Qui basta dare…
Eurospin ha appena lanciato un'invenzione pazzesca che, con pochi spicci, farà dimenticare il classico ferro…
Con il trucco della "panca svedese", potete non comprare né legna né pellet, scaldando la…