Oggi, presso la sede municipale di Nocera Inferiore, si è tenuto un incontro cruciale per la protezione del cipollotto nocerino, pregiato prodotto agricolo della valle del Sarno. Dal 2008, anno in cui ha ottenuto il prestigioso riconoscimento DOP (Denominazione di Origine Protetta) dalla Commissione Europea, questo ortaggio, con una storia millenaria testimoniata persino da ritrovamenti archeologici pompeiani (nel Larario del Sarno), ha generato un fatturato di circa 90 milioni di euro, rappresentando un motore propulsivo per l’economia agricola locale. Per garantire la sua sopravvivenza e ulteriore crescita, è stato istituito un consorzio di tutela. All’incontro hanno partecipato numerosi agricoltori della zona, l’assessore Ilario Capaldo, il sindaco Manlio Torquato e Giuseppe Bulleri, presidente del neonato consorzio. Bulleri ha sottolineato l’importanza di proteggere questo prodotto unico al mondo, detentore di sette primati internazionali, da rischi quali l’inquinamento ambientale e la perdita del suo genotipo originale, a beneficio sia delle aziende agricole che del commercio. Anche il sindaco Torquato ha espresso la sua piena adesione all’iniziativa, definendo il cipollotto nocerino un simbolo del territorio e un elemento imprescindibile del patrimonio locale, che merita di essere gelosamente conservato per le generazioni future.
Il Ministero del Lavoro ha introdotto un nuovo giorno per riposarsi da lavoro e studio:…
Lavorare in una multinazionale non vuol dire che vada sempre tutto a gonfie vele, perchè…
Una nuova Legge sta facendo già numerosissime vittime in auto: una sassata pazzesca nonostante tenessero…
Finalmente una buona notizia per gli amanti del calcio: a partire da Fiorentina - Milan,…
Se pensavate di ritirare tutti i costumi e le magliette leggere, sappiate che dovrete ancora…
Non è la Panda, come dice Gerry Scotti, l'auto più amata dagli italiani: questa non…