Oggi, presso la sede municipale di Nocera Inferiore, si è tenuto un incontro cruciale per la protezione del cipollotto nocerino, pregiato prodotto agricolo della valle del Sarno. Dal 2008, anno in cui ha ottenuto il prestigioso riconoscimento DOP (Denominazione di Origine Protetta) dalla Commissione Europea, questo ortaggio, con una storia millenaria testimoniata persino da ritrovamenti archeologici pompeiani (nel Larario del Sarno), ha generato un fatturato di circa 90 milioni di euro, rappresentando un motore propulsivo per l’economia agricola locale. Per garantire la sua sopravvivenza e ulteriore crescita, è stato istituito un consorzio di tutela. All’incontro hanno partecipato numerosi agricoltori della zona, l’assessore Ilario Capaldo, il sindaco Manlio Torquato e Giuseppe Bulleri, presidente del neonato consorzio. Bulleri ha sottolineato l’importanza di proteggere questo prodotto unico al mondo, detentore di sette primati internazionali, da rischi quali l’inquinamento ambientale e la perdita del suo genotipo originale, a beneficio sia delle aziende agricole che del commercio. Anche il sindaco Torquato ha espresso la sua piena adesione all’iniziativa, definendo il cipollotto nocerino un simbolo del territorio e un elemento imprescindibile del patrimonio locale, che merita di essere gelosamente conservato per le generazioni future.
Annarita Ferrara, consigliera comunale e provinciale, ha espresso la sua incondizionata solidarietà al sindaco di…
Studenti e ragazzi di Nocera Superiore avranno l'opportunità di partecipare a due distinte giornate, il…
Il Partito Democratico e Sinistra Italiana di Nocera Inferiore hanno espresso la loro piena solidarietà…
Un diciassettenne di Scafati è stato internato in un istituto penale minorile a seguito di…
Il Comune di Nocera Inferiore ha ottenuto un finanziamento di 10.000 euro dal Parco Regionale…
A causa di un improvviso malessere del cantautore, il gran finale del Nocera Jazz Festival,…