La musica di Nocera Inferiore: un viaggio sonoro attraverso la storia

La musica di Nocera Inferiore: un viaggio sonoro attraverso la storia

A Nocera Inferiore, presso la libreria Mondadori, si è celebrata la Giornata Mondiale del Libro con un evento musicale unico nel suo genere. “I suoni della storia”, un progetto artistico che fonde creatività, storia e musica, ha presentato una performance dal vivo che ha esplorato il passato di Nuceria attraverso composizioni originali. L’iniziativa, parte del progetto #ioleggoperché dell’Associazione Italiana Editori, è nata dall’idea dello storico e scrittore Giuseppe Fattore, che, insieme ai compositori Biagio Pepe e Michele Parisi, ha intrapreso la sfida di valorizzare il patrimonio storico locale attraverso il linguaggio universale della musica.

Il progetto ha preso le mosse da un’opera di Fattore dedicata a Publius Sittius Nucerinus, amico di Giulio Cesare, un personaggio storico nocerino. Successivamente, il progetto si è esteso al libro “Nocera nel Cinquecento”, che ricostruisce la vita della città nel XVI secolo, focalizzandosi sulla nascita del Ducato dei Carafa e sulla fiorente attività artistica della corte ducale. Fattore, durante l’esibizione, ha ricordato la corrispondenza tra il Duca Ferrante di Nocera e il celebre poeta Torquato Tasso, sottolineando la ricchezza del passato nocerino.

Pepe e Parisi, ispirandosi alle vicende narrate da Fattore, hanno creato composizioni inedite, sperimentando sonorità che evocano l’epoca. Come ha spiegato Pepe, la musica ha sempre accompagnato la civiltà umana, e il progetto mira a riportare nelle società moderne la dimensione musicale del passato, riconoscendo che non esiste una gerarchia tra generi musicali, ma solo differenze. Coadiuvati dal DJ e producer Karmine Domenicano, i musicisti hanno sapientemente ricreato le atmosfere del passato, trasformando eventi storici in suggestive colonne sonore, in un modo simile a quello impiegato nelle composizioni per il cinema. Attraverso un’accurata ricerca storica, hanno intuito le sonorità dell’epoca, dando vita a musiche nuove che celebrano la storia di Nocera con melodie suggestive. Il progetto è un esempio di come la musica possa essere uno strumento potente per la valorizzazione del patrimonio culturale locale.