Categories: Cucina & Benessere

La ricetta segreta di famiglia: un viaggio nel tempo attraverso i sapori

La mia passione per l’arte culinaria mi spinge costantemente a sperimentare nuove ricette e a esplorare orizzonti gastronomici inesplorati. La cucina, per me, è un universo infinito di possibilità. Tuttavia, nutro un profondo apprezzamento anche per le tradizioni culinarie del passato, riscoprendo e reinterpretando vecchie ricette. Recentemente, mentre sfogliavo antichi ricettari alla ricerca d’ispirazione, ho osservato l’evoluzione dei gusti e delle tecniche di preparazione, confrontando le immagini di casalinghe d’altri tempi, intente a preparare piatti dall’aspetto, per gli standard odierni, forse un po’ rustico. Tavole imbandite con porzioni abbondanti e decorazioni elaborate, con stoviglie d’epoca, mi hanno fatto sorridere. Ma un evento inaspettato ha trasformato il mio umore. Mentre esaminavo le immagini, un foglio ingiallito è scivolato dal libro, cadendo sul pavimento. Raccogliendolo, ho riconosciuto la grafia di mia madre, una ricetta scritta a mano, probabilmente durante la sua giovinezza. Mio figlio l’ha definita “la classica scrittura da nonna, precisa e rispettosa”. Leggere quelle parole è stato come un tuffo nel passato: l’immagine di mia madre, giovane, con gli occhiali e i capelli neri a caschetto, è riaffiorata vividamente, insieme ai ricordi di quando, bambine, gustavamo insieme la sua torta di riso. I profumi e i sapori di quel dolce mi hanno riportata indietro nel tempo, in un istante. Ero di nuovo a casa, nella mia infanzia, assaporando quel dolce. Mio figlio mi ha chiamato, preoccupato, ma io ero persa nei miei ricordi, fino a che non sono tornata nel presente, asciugandomi le lacrime. Ho deciso, allora, di ricreare quella torta, seguendo la ricetta di famiglia. La preparazione mi ha riempito di gioia.

**Ingredienti (per una torta da 24 cm):**

* 200 gr di riso bianco
* 1 litro di latte
* 100 gr di mirtilli secchi (oppure 100 gr di mirtilli surgelati, lasciati scongelare per un’ora)
* 150 gr di zucchero
* 3 uova
* 1 cucchiaino di cannella in polvere
* 8 gr di lievito per dolci
* 2 cucchiai di estratto di vaniglia
* Scorza grattugiata di 1 limone non trattato
* 1 pizzico di sale
* Zucchero a velo per decorare

**Preparazione:**

Cuocere il riso nel latte fino a completo assorbimento, aggiungendo a metà cottura lo zucchero e il sale. Unire i mirtilli. Lasciare raffreddare il composto in una ciotola capiente, quindi aggiungere le uova sbattute, la cannella, l’estratto di vaniglia, la scorza di limone e il lievito, mescolando accuratamente. Versare il composto in uno stampo da 24 cm, imburrato e infarinato. Cuocere a 180° per 30 minuti. Lasciare raffreddare e spolverare con zucchero a velo e un po’ di scorza di limone. [link al blog]

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Solidarietà del Consigliere Ferrara al Sindaco di Nocera Inferiore

Annarita Ferrara, consigliera comunale e provinciale, ha espresso la sua incondizionata solidarietà al sindaco di…

2 settimane ago

Giovani nocerini brillano al Giffoni Film Festival

Studenti e ragazzi di Nocera Superiore avranno l'opportunità di partecipare a due distinte giornate, il…

2 settimane ago

Solidarietà a De Maio: PD e Sinistra Italiana condannano l’attacco

Il Partito Democratico e Sinistra Italiana di Nocera Inferiore hanno espresso la loro piena solidarietà…

2 settimane ago

Titolare di spaccio minorenne arrestato a Scafati

Un diciassettenne di Scafati è stato internato in un istituto penale minorile a seguito di…

3 settimane ago

Nocera Inferiore riceve fondi per il miglioramento del “Sentiero della Salute”

Il Comune di Nocera Inferiore ha ottenuto un finanziamento di 10.000 euro dal Parco Regionale…

3 settimane ago

Postocipato il concerto di Fabio Concato a Nocera Inferiore

A causa di un improvviso malessere del cantautore, il gran finale del Nocera Jazz Festival,…

3 settimane ago